FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] luglio 1887 si laureò in giurisprudenza presso l'universitàdi Roma. Fu assegnato al segretariato generale del ministero , in qualità di regio commissario, l'amministrazione dei manicomi di S. Servolo e di S. Clemente, in provincia diVenezia.
I due ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] ., 81 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 404 ss.; B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855, p. 714; II, ibid. 1856 dell'universitàdi Padova, III (1970), pp. 31, 37 s.; G. Bernardi, Monetazione del patriarcato di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] e 1436).
Nel 1428 accolse gli ambasciatori del papa, diVenezia, Firenze e Bologna insieme con l’amico fraterno Barnaba , le onoranze per san Bernardino; si interessò anche dell’Università (fu tra i regolatori dello Studio nel 1435), ma rifiutò ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] di un’approfondita ispezione di ogni ramo di questa forza armata. Ne seguì la riorganizzazione dell’arsenale diVenezia, in stato di Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l'Universitàdi Bologna. Inoltre: V. Spreti ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] Venezia 1907, pp. 111-138; E. J. Peyrou, Expédition de Sardaigne,Paris 1912, p. 152 e passim; R. Di Tucci, Manuale di storia di del settecento, in Annali della Facoltà di lettere, filosofia e magistero dell'universitàdi Cagliari, XIX (1952), pp. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] 'unica Università della Serenissima.
A Padova il M. morì improvvisamente il 23 ott. 1491.
Fu personaggio di rilievo esponenti delle più illustri casate del patriziato veneziano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] 1898 al 1901 frequentò l’istituto di mineralogia dell’Universitàdi Roma, diretto dal mineralogista Giovanni Strüver pp. 91-95; La miniera di Idria nella Venezia Giulia, ibid., pp. 121-126; Miniere di manganese della Liguria, in Rendiconti Ufficio ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] università senese; ma non si hanno notizie della sua attività prima del 1483, quando nel gennaio-febbraio egli occupò, alla testa di un gruppo di noveschi e di popolani dissidenti, la fortezza di poi le ediz. diVenezia del 1502 e di Basilea del 1553 ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] pp. 266, 340; C. Piana, Nuove ricerche su le universitàdi Bologna e di Parma nel secolo XV, Florentiae Quaracchi 1966, pp. 411-413; G.M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, II, 2, Venezia 1730, pp. 215-221; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] . Sperò anche - ma invano - nella costituzione di una cattedra di storia all'universitàdi Genova; in proposito pubblicò Programma di una scuola di storia moderna politica comparata nella regia universitàdi Genova (Genova 1848) e si raccomandava a V ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...