BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] 'Oldoini sostiene che il B. fu professore di diritto nell'universitàdi Perugia: il suo nome, però, manca ., Livio Eusebi, Notizie storiche di diverse famiglie perugine, ff. 69v, 70v, 72v; P. Pellni, Dell'historia di Perugia, Venezia 1664, II, pp. 548 ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] arti" all'universitàdi Padova (benché non se ne possegga finora una formale attestazione tra i dottorati di quegli anni, 1927], p. 249; T. Bertelè, Il Palazzo degli ambasciatori diVenezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie. Bologna 1932, pp ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] perché era sembrato ai più accesi sostenitori diVenezia che essa mettesse in dubbio i diritti della s.; M. Grmek, Hrvati i sveuzilifte u Padovi (I Croati e l'universitàdi Padova), in Jugosl. Akademija Znanosti i Umjetnosti. Ljetopis, LXVII (1957), ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] fu rieletto alla Camera nel maggio 1924 per la XXVII-legislatura (collegio della Venezia Giulia). Dopo l'assassinio fascista dei compagno di partito G. Matteotti, di cui egli era anche amico personale, il C. boicottò le sedute parlamentari aderendo ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] Laureatosi in giurisprudenza all'universitàdi Graz (1912), venne chiamato alle armi per il servizio di leva e fu batté contro la ratifica del trattato di pace; indisse la sottoscrizione nazionale per la Venezia Giulia e propose la creazione d ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] cacciata dei gesuiti da Parma, Ponticelli fu incaricato da Du Tillot di trattare con i padri scolopi di Firenze l’eventuale trasferimento di alcuni di loro presso l’Universitàdi Parma, dove, fino ad allora, avevano insegnato i padri della Compagnia ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'universitàdi Padova, curando anche lo studio [...] Fiume; nel giugno 1920 si recò nella città occupata dai legionari dannunziani per la consegna di una targa "Leone di S. Marco" dono diVenezia al municipio di Fiume. Non riuscì nelle elezioni parlamentari del 16 nov. 1919; il C., che nel maggio era ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] stampelle. Ciononostante riuscì a conseguire brillanti risultati all'Università, dove s'era iscritto nel 1850; seguirono alcuni aveva preso parte alla difesa diVenezia. Quindi si arruolò l'anno successivo con i Mille di Garibaldi, che lo volle nel ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] occasionate dalla visita al papa di Carlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia, Padova, Milano ove giunse del duca di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 15; F. Patetta, Di N. B. Professore di diritto all'universitàdi Torino e ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] trevigiana, Venezia 1786-91, docc. nn. 226, 255, 343; ILibri commemoriali della Repubblica diVenezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, di S. Maria presso Stornapria, divenne a sua volta giudice, dottore di leggi e professore all'universitàdi ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...