GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] alla carriera alla Biennale diVenezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Anni Ottanta di alcuni progetti di interesse pubblico a Milano, fra i quali l’ampliamento dell’Università Luigi Bocconi di Milano ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] di razzismo all'universitàdi Roma, a tenere conferenze sull'argomento nelle universitàdi Milano e di Firenze. Un complesso di metafisico, Venezia 1973, pp. 71-89; Testimonianze su E., a cura di G. de Turris, Roma 1973; Omaggio a J. E., a cura di G. ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] di pelo sull'esomide: così a c. 186v di un tetravangelo bizantino del sec. 13° (Parigi, BN, gr. 54) e nel mosaico del battistero di S. Marco a Venezia battisteri dell'Oriente (Universitàdi Chieti, Quaderni dell'Istituto di Archeologia e Storia antica ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] Beloch, lo storico dell'antichità tedesco, professore all'universitàdi Roma, e internato a Siena durante la prima . Polacco, Arte antica e astrattismo, Venezia 1959, passim. Sulla sua figura di intellettuale di sinistra: N. Ajello, Intellettuali e ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] 1681), e un fronte di cassone col Ratto delle Sabine, ora nel Museo di Palazzo Venezia; di poco più tarde sono le Cipriani, Il Sodoma a Roma, tesi di iperfezionam., anno accademico 1947-1948, Universitàdi Roma, Istituto di Storia dell'arte; E. Carli, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di Napoli; solo il volume relativo agli anfiteatri venne pubblicato a Venezia, presso M. Tramezzino, nel 1553 (Libro… delle antichità di lettore presso l'Universitàdi Ferrara, istituzione che il duca stava cercando di rivitalizzare. Il successivo ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ivi, CCXVII, col. 803; Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519.
Letteratura critica. - s.v. Dais, in Viollet-le-Duc della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, cura di Ead.-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 305-317; P.C. Claussen, Creazione e distruzione della immagine di Federico ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] discussi disegni, probabilmente di mano del D., eseguiti per la tomba Morosini ai Tolentini diVenezia, opera che fu Rotondi Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte - Universitàdi Genova, n. 3, Genova 1962, pp. ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] . anast. Bologna 1976); G. Della Valle, Lettere sanesi, I, Venezia-Roma 1782, p. 282ss.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...