CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] europea giungeva attraverso le Biennali diVenezia e orientava il gusto dei giovani verso le pitture di Besnard, di Mesdag, di Whistler e di Maris, di Serov e di Ensor, mentre nella birreria Rovani, luogo di riunione del mondo culturale bolognese ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] didi re e regine. Sarcofagi di porfido rosso sono stati collocati nella cattedrale di Palermo e in quella dididididididi un'aura didididi studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (Roma, 10-20 maggio 1978), a cura di a cura di G. ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] di Gian Luigi Fieschi; nella stessa sede espose nel 1836 Il conte di Carmagnola condannato a morte dal Senato diVenezia dell'aula magna dell'Universitàdi Genova, in cui il linguaggio accademico è volto al recupero di schemi neobarocchi. Dell' ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] di valore, dato che a lui, detto precursore di Copernico, doveva la conoscenza dei primi rudimenti dell'astronomia, e Raimondo, ambasciatore diVenezia , pp. 78s.; Mem. e doc. per la storia dell'univers. di Pavia, I, Pavia 1878, p. 122; G. Uzielli, ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] ; id., Le due deche dell'historia di Sicilia, a cura di R. Fiorentino, Venezia 1574; P. Cluver, Sicilia antiqua cum di Catania, Quaderni dell'Istituto di disegno dell'Universitàdi Catania 2, 1964-1965, pp. 63-94; M. Gaudioso, La comunità ebraica di ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] Vasenbilder, iii, 197 (vaso); Alinari 1294 (sarcofago a Venezia); H. Schliemann, Ilios, n. 1502 (moneta). Duello con 1945, pp. 187-189; Sodano, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Universitàdi Napoli, i, 1951, p. 79; D. Maria Bury, ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] vinse il concorso per la cattedra di storia dell'arte all'universitàdi Pisa; nello stesso anno venne trasferito all'universitàdi Firenze. Nel 1929 la facoltà di lettere dell'universitàdi Padova istituì una cattedra di storia dell'arte e il Senato ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] di docente presso la facoltà di architettura dell'universitàdi Roma, ricoprendo anche la carica di direttore dell'istituto di razionalismo e l'architettura durante il fascismo, a cura di S. Danesi - L. Patetta, Venezia 1976, pp. 70 s., 174 s.; E. ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] ., n. 58); Sacra Famiglia (Roma, pal. Venezia); Sacra Famiglia (Roma, Gall. Borghese); Allegoria della pp. 141 s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea universitàdi Firenze, 1956-57; Id., S. C. Opera grafica, I, in Arte antica ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] B. si ricordano: 1937, medaglia d'oro all'Esposiz. Universale di Parigi; 1942, gran premio alla Biennale diVenezia; 1959, premio naz. "Presidente della Repubblica" dell'Accadernia di S. Luca.
Scritti: Racconti, Milano 1899; Precetti e pensieri ai ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...