PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] in diverse università. Iniziò alla facoltà di architettura di Roma, dove insegnò arte dei giardini. Insegnò la stessa disciplina a Palermo fra il 1983 e il 1986 e poi, dal 1986 al 1989, all’Istituto universitario di architettura diVenezia (IUAV ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] , I (1980), pp. 99-114; R. Pallucchini, La Pittura venez. del Seicento, Milano 1981, p. 29; M. Muraro, Pittura e società: il Libro dei conti e la bottega dei Bassano, Universitàdi Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-82, dispense ciclostilate. ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] con U. Nordio, il progetto per la sistemazione dell'universitàdi Trieste e per l'edificio del rettorato, dalle chiare all'Esposizione universale di Roma (1942) non realizzato (E42 Utopia e scenario del regime [catal.], II, Venezia 1987, pp. ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] di recarsi da Venezia, dove ricevette i primi rudimenti artistici, alla corte arciducale di Innsbruck.
De Pomis ricevette a Venezia de P. als Zeichner und Maler, tesi di laurea, Universitàdi Vienna, Facoltà di lettere, Vienna 1950 (relatore prof. K.M ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] , come allievo esterno, i corsi della scuola di anatomia pittorica dell'Universitàdi Pisa.
Nel 1897 il L. esordì con . Nel 1905 partecipò per la prima volta alla Biennale diVenezia (esposizione alla quale fu presente quasi ininterrottamente fino al ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] a Napoli, e alla Mostra artistica giovanile diVenezia; nel 1914 espose alla Mostra temporanea d'arte periodo floreale a Napoli: R. Uccella, E. Pansini, E. C., tesi di laurea, universitàdi Napoli, anno acc. 1978-79; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] i primi studi nella città natale, si recò all'universitàdi Pavia per seguirvi i corsi di giurisprudenza; ma tra il 1475 e il 1476, poi sul pulpito, la raccolta fu stampata nel 1498 a Venezia da G. Arrivabene, ed ebbe poi molte altre edizioni. Per ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] di Milano (Zanni, 1976); le iniziali raffiguranti Adorazione dei magi e Strage degli innocenti su due fogli di graduale della Fondazione Cini diVenezia del tardo Quattrocento, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, facoltà di lettere, a.a. ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] di ingegneria dell'Universitàdi Trieste, e Nicola.
Nel 1919 i genitori si trasferirono a Trieste, dove avviarono un'azienda commerciale di mescita di esposizioni della Biennale diVenezia, dedicata, proprio nel 1948, alla riscoperta di A. Renoir e ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] lavori alla IX Biennale diVenezia del 1910 Marina di Catello a Capri (Venezia, Galleria internazionale d' L., in Quaderni dell'Istituto d'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Universitàdi Messina, 1979, n. 3, pp. 61-63; I. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...