LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] di giovane del Civico Museo Correr diVenezia (Nicosia), il Ritratto della famiglia Sacrati, della Alte Pinakothek di ), 19 s. (s.v. A. di Leonello); S. Bergamini, A. L. da Crevalcore, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1971-72; E ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] ). Nel 1947, in qualità di segretario, allestì nel palazzo diVenezia la I Mostra del Sindacato provinciale soggiorno in Siria espose in una grande mostra antologica all'Università G. D'Annunzio di Pescara (1973) curata da R. Orlando, promotore, ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] presso la scuola di applicazione dell'universitàdi Padova. Nel 1910 vinse il concorso, sempre a Padova, per l'ordinariato che esercitò sino al luglio 1935.
Nel 1911 il D. studiò una sorta di metropolitana per Venezia, un condotto subacqueo di 3600 m ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] Pistoia 1818, p. 170; F. De Boni, Bibliografia degli artisti, Venezia 1840, p. 424; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio. 1606-1681). Eine Studie zur römischen Malerei des Seicento, tesi di dottorato, Universitàdi Friburgo, 1973, pp. 3 s., 80 s.; L ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] di Bologna e Parma, fu inoltre prescelto, nel 1804, a occupare la cattedra di architettura dell'universitàdi Pavia M.T. Muraro - E. Povoledo, I teatri del Veneto, III, Venezia 1988, pp. 419-425; F. Fiocchi, L'insegnamento dell'architettura e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] dei quali condivideva il pensiero e lo stile: Federico Vender, Ercole Marelli, Walter Faccini, di Milano; Mario Finazzi, di Bergamo; Ferruccio Leiss, diVenezia. Un dialogo che venne condotto tra Senigallia e, soprattutto, Firenze presso il fratello ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] d'applicazione per architetti e ingegneri dell'Universitàdi Palermo. Personaggio di spicco del rinnovamento palermitano collaborò tra nel 1905 alla VI Biennale diVenezia L'Etna. Espose ancora alla XIII Biennale diVenezia del 1922 Barche da pesca ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] ), n. 2, p. 92; M. Mrozinska, I disegni del codice Bonola del Museo di Varsavia, Venezia 1959, n. 35 (29); M. Casu,Novità sulla scultura milanese del primo Seicento, tesi di laurea, universitàdi Pavia, anno acc. 1963-64, pp. 13-34, 59-69, I-V, XXI ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] letterature classiche, gli venne destinata nel 1823 la cattedra di greco nel Collegio Urbano, che non ottenne per gli intrighi di un rivale. Il B. frequentò, poi, l'Accademia teologica dell'universitàdi Roma, laureandosi in teologia. Nel 1827 con F ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] Rivista musicale, stampata presso la tipografia paterna. Studiò matematica all'Universitàdi Padova (1844), quindi nel 1847 si trasferì col padre a Venezia. Esercitò la professione di ingegnere nel settore delle strade ferrate; progettò la stazione ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...