MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] dopo fu selezionato alla XX Biennale diVenezia; e fu presente anche alle edizioni Frongia, Il mondo immaginario di P.A. M. (1892-1975) e la sua concezione dell'arte, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Cagliari, XL (1980 ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] G. Cini diVenezia (già della raccolta Certani di Bologna), si appuntarono 388, 408 G. Martinelli, Il premio "Poletti" per la pittura, 1872-1904, tesi di laurea, universitàdi Bologna, facoltà di magistero, a. a. 1976-77, pp. 41, 70, n. 24 Id., G ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] università della Sapienza. Tenente del genio pontificio, nel 1849 non volle prestare giuramento alla Repubblica romana.
Nel corso della sua lunga esistenza, ebbe modo di 98-101;Id., Autografi del patriarca diVenezia Giuseppe Sarto, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] restauri nel palazzo estense diVenezia (Fondaco dei Turchi). Tra le sue opere tarde è possibile debba annoverarsi anche il progetto e la direzione dei lavori del palazzo di S. Francesco a Ferrara (ora sede dell'università) prima dell'intervento ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] sua produzione artistica: una a cura dell'università popolare di Trento, l'altra della Biblioteca civica di Milano.
Il 22 genn. 1969 morì a Milano.
Sue opere sono conservate nei gabinetti delle stampe di Firenze, Venezia, Roma, Trento, oltrè che in ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] pp. 127 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento (dispense), Università degli studi di Padova, anno acc. 1961-62, pp. 108-110; R. Gallo, La Scuola grande diS. Teodoro diVenezia, in Atti dell'Ist. veneto discienze,lettere e arti, classe ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] e G. Severini) nel 1941 fu chiamato a decorare l'universitàdi Padova.
Per il refettorio del palazzo il F. realizzò quattro grandi diVenezia e alla galleria Le Tre Veneziedi Padova.
La serie di ritratti, di paesaggi e soprattutto di nature morte di ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. di San Miniato, n.s., 61, 1994, pp. 93-103; Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995), Venezia ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] 1, Treviso 1976, pp. 44, 48, 50, 73, 76; G. Di Domenico Cortese, L'Ester e Assuero di Guercino in una copia di P. L., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Universitàdi Messina, 1976, n. 2, pp. 35 s.; Gli Uffizi ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] seguito, alla facoltà di ingegneria dell'università. Qui diresse il foglio goliardico Lo Studente di Padova (ilprimo una personale alla Galleria Pesaro a Milano; alla Biennale diVenezia inviò nel 1928 quattro disegni colorati, Ponte in costruzione ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...