DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Carleton che il D. poteva aspettarsi in Inghilterra una sistemazione decorosa all'università e una pensione annua di 200 sterline. Il 30 genn. 1615 accettava l'offerta, inviando da Venezia messaggi latini al re e al primate inglese (ibid., b. 18, cc ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] cattedra di fisica sperimentale dell'universitàdi Napoli.
L'ambiente in cui il F. cresceva era impregnato di venature di il suo grande successo editoriale, di cui sono prova le numerose edizioni (Firenze 1782, Venezia 1782 e Milano 1784) e ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'universitàdi Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] ) la sua presenza fu secondaria, al terzo congresso (Venezia, 20-23 ottobre 1921), fu designato a svolgere la 65 ss., 72, 108, 116, 150, 158; Governi d'Italia. 1848-1961, a cura di F. Bartolotta, s. l. 1962, pp. 172, 174, 225, 233; L. Riva Sanseverino ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] dopo la proibizione di continuare la polemica con Giuseppe Bartoli, successore del Tagliazucchi nell'universitàdi Torino, contro il lord Charlemont (allora visconte Caulfield) che aveva conosciuto a Venezia, e per queste aderenze, ma più per la sua ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] italiano. Atti della III Settimana di studi dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani - R. Cassano, Venezia 1995, pp. 101-103; Federico II e ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] . Pannilini e N. Sciarelli. Pur non avendo mai studiato all'universitàdi Pisa, vi si laureò in teologia, con Paolo M. Del . De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 130-134 (voce di A. Mauri); C. Cantù, Gli eretici d'Italia, ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] Vienna (1759 e 1764);un'edizione emendata e accresciuta apparve a Venezia (1763);J. M. Child ne ha pubblicata una versione inglese d'ingegneria idraulica). Eletto professore di matematica e astronomia nell'universitàdi Pavia con 4.500 zecchini annui ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] prima del tempo. Il rettore dell’Universitàdi Bologna, Vittorio Puntoni, provò a sondare di M. Pazzaglia, Bologna 2005; P. e la cultura del Novecento. Atti del convegno di San Mauro… 2005, a cura di A. Battistini - G. Miro Gori - C. Mazzotta, Venezia ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di latino, Onorato Occioni, si trasferì all’Universitàdi Bonn con una lettera di presentazione di Ernesto Monaci, docente di Palermo nel settembre 1921. Dopo il trionfo veneziano, nel marzo 1920, di Come prima, meglio di prima, nel novembre, a Roma, ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Allez-hop! rappresentata a Venezia l’anno dopo.
Nel 1956 uscì Laborintus, la raccolta poetica di Edoardo Sanguineti che rompeva 1977, Berio introdusse il fisico Giuseppe Di Giugno, il quale dall’Universitàdi Napoli – insegnava Fisica delle particelle ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...