BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] sue aspirazioni a una cattedra di maggior prestigio presso l'universitàdi Pisa non dovettero tuttavia venir soddisfatte Pisanae Academicae Augmentum spectant..., in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XXXIV, Venezia 1746, pp. 209-211; G. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] 1788 Ferdinando IV di Borbone lo incaricò di presiedere la Commissione per la riforma dell'Universitàdi Catania, della quale degli Italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, VIII, Venezia 1841, pp. 397-400; G. Talamo, Vita di G. M., Napoli 1841; C ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] 1789, pp. 217, 265, 269; G. Tiraboschi, Storia d. letter. italiana, Venezia 1823, I, lib. IV, cap. 3, par. 3; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori… dell'universitàdi Bologna, Bologna 1847, p. 74; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] Universitàdi Bologna.
Laureatosi in diritto civile e canonico il 13 ottobre 1580, fu anziano del Comune di dalla loro origine sino ai nostri giorni, II, Venezia 1844, p. 293; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VIII, ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] occasionate dalla visita al papa di Carlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia, Padova, Milano ove giunse del duca di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 15; F. Patetta, Di N. B. Professore di diritto all'universitàdi Torino e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] L’eredità greca e l’ellenismo veneziano, a cura di G. Benzoni, Firenze 2002, p. 94; G.M. Varanini, «Nonnulli presumptuosi». Due ducali… a proposito di studi universitari…, in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, XXXIX (2006), pp. 217-219 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] di Pavia, convocato con l'intento di indurre Venezia alla pace. Nel 1468 fu gonfaloniere didi famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 714; S. Mazzetti, Mem. stor. sulla universitàdi Bologna, Bologna 1840, pp. 344, 360; Id., Repert. di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] Firenze 1881, pp. 287 s.; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, III, Venezia 1883, pp. 87, 159; A. Gloria Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), Venezia 1884, n. 672, pp. 102 s.; B. Brandi, Vita e dottrine ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...]
Nell'Universitàdi Napoli gli studi giuridici attraversavano una fase di significativo fervore. Sebbene non si possa parlare di una anni di vita e pubblicate dal nipote Gian Francesco a Venezia nel 1562 con editore B. De Cristoforo per i tipi di G. ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] . antico dell'univers., Acta nationis Germanicae iuristarum 1650-1709, pp. 9, 238, 311, 450; un tetrastico latino del C. in Applausi dell'Accademia de' Ricovrati alle glorie… diVenezia, in congiuntura che si partiva… di Padova… Girolamo Basadonna ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...