CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] : Per la storia dell'università e della cultura in Padova). Ulteriori notizie si rinvengono in Archivio di Stato di Padova, Estimo 1418 - Polizze originali, vol. 56, cc. 113-115, 128-129, 146; I libri commem. della Rep. diVenezia. Regest., a cura ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] ad esempio, nel gennaio 1445 aiuti militari da Venezia contro le rinnovate minacce degli eserciti viscontei, dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa Universitàdi Bologna, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] alla lettura nell'Universitàdi Ferrara, nell'ottobre del 1448; per il podestà di Verona Andrea conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoliXV e XVI, Lucca 1901, p. 28; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1916, p. ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] quali il già ricordato Tractatus de electione…, nel 1472 a Venezia da Giovanni da Colonia e Vindelino da Spira (IGI, , pp. 364-368; Memorie e documenti per la storia dell’Universitàdi Parma, a cura di G. Mariotti, Parma 1888, p. 81; E. Besta, Fonti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] professore di latino e greco nell'universitàdi Padova. ma sembra non aver accettato la cattedra per attendere con maggiore libertà ai propri studi. L'anno successivo, però, accolse l'invito di partecipare alla istituzione in Venezia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] del XIV secolo, né l’esistenza di figli.
Fonti e Bibl.: Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, docc. 584, 669, 671; Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888 ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] (Guglielmo fu arcipresbitero nella collegiata di Domodossola; Antonio si laureò all'universitàdi Pavia) e quattro sorelle. poteri assoluti dalla corte di Vienna per risolvere le controversie con la Repubblica diVenezia sulle acque del fiume ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] universitàdi Ferrara, il 10 maggio 1475e fu per un anno lettore di diritto presso la stessa università. Si ha poi notizia di un altro Giacomino, medico e lettore di medicina all'università storia del palazzo ducale diVenezia, Venezia 1868, App., doc ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] fino al giugno del 1411. Insegnò anche presso l'universitàdi Parma, e nel settembre 1418 fu chiamato lettore "in . M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi... volgarizzati, IV, Venezia 1767, pp. 163-166; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] e rettore dell'universitàdi Padova, dove l'intento didascalico, secondo modelli illustri, fa leva sulla forma poetica. Opera famosa di contenuto pedagogico-propedeutico, dedicata a Pietro Vetturi, giovane nobile veneziano studente di diritto a ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...