PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] e fu inserita nella raccolta di repetitiones in primam Codicis di Battista de Tortis (Venezia 1532). Le repetitiones sul André Gouron, a cura di B. Durand - L. Mayali, Berkeley 2000, pp. 403-421; E. Bellone, Universitàdi Torino e società piemontese, ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] speciali” (assieme a Zaccarla Trevisan diVenezia), perché potesse ottenere il privilegio del Bologna 1942, pp. 17, 22, 24; C. Piana, Nuovi documenti sull’Universitàdi Bologna e sul Collegio di Spagna, Bologna 1976, pp. 295, 422, 452, 513, 517, 521, ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] suo girovagare per le università italiane aveva svolto una intensa attività di giurista consulente, l diVenezia, a cura di A. Lisini, Siena 1888; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 220, 708; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] amministrazione dell'Universitàdi Roma. Nel 1589 fu nominato membro della congregazione per le Cose di Francia, . 66, 95-99, 130, 190-194; Nunziature diVenezia, XI, (18 giugno 1573 - 22 dic. 1576), a cura di A. Buffardi, Roma 1972, pp. 321, 339; ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] Studiò giurisprudenza all'universitàdi Torino; la tradizione lo vuole allievo di Giacomino da San Giorgio e di Claudio di Seysel, il primo torinese (Lione 1532 e 1567, Colonia 1573, Venezia 1582). Concepita per servire alla pratica forense, come ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] gli sintorpidisse), sicché nel 1544 si risolse ad accettare l'invito della Repubblica diVenezia per il secondo luogo nella cattedra mattutina di ius civile dell'universitàdi Padova. Vi giunse sulla fine dello stesso anno e iniziò i corsi ai ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] All'universitàdi Ferrara il B. studiò diritto civile e nell'anno 1457-58, prima di addottorarsi, ebbe l'incarico di leggere Giacomo Trotti a concludere un trattato di alleanza con il papa e Venezia in funzione antimedicea e antisforzesca. Infastidito ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] . e la prima stamperia in Catania (1562), in Riv. dei Comune di Catania, III (1931), 4, pp. 17-23; M. Catalano, L'Universitàdi Catania nel Rinascimento, in Storia dell'universitàdi Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, pp. 34 s., 61 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] e Bibl.: Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 519-532; Rotuli dei lettori Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Universitàdi Bologna secondo la relazione del "Liber sapientum"(1419-1434), ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] appare nei ruoli degli studenti di diritto civile dell'universitàdi Padova. Poco più di quattro anni dopo si licenziò altro codice del sec. XV, conservato presso la Biblioteca naz. Marciana diVenezia (XI, 100 [=3938]), contiene, ai ff. 232v-234v, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...