DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] medicina di Antonio Caresini diVenezia: l'esame avvenne innanzi ad Enrico Dina, prevosto di doc. 700, p. 552; G. Robolini, Serie cronol. dei professori dell'universitàdi Pavia, che ivi lessero dall'anno 1368 al 1447…, in Notizie appartenenti alle ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] tennero spesso lontano da Ferrara. Nel 1552 recitò all'università una orazione, che, rimasta inedita per quasi due secoli, fu stampata nell'VIII volume della Miscellanea di varie operette pubblicato a Venezia dal Bettinelli nell'anno 1744 (pp. 475 ss ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] deceduto.
Fonti e Bibl.: J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, II 38 e 41; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), (Venezia 1888) Bologna 1972, I, pp. 434 s.; II, p. 379 n. 2142; Acta graduum acad. Gymn. Pat. ab a ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] 1675 si laureò in diritto civile e canonico all'universitàdi Pavia. Sollecitato dal cardinale Livio Odescalchi e dallo 1686, arcivescovo in partibus di Tessalonica. Dalla Toscana Alessandro VIII lo trasferi alla nunziatura diVenezia, il 26 nov. ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] p. 623; G. Valentinelli, Bibliotheca manucripta ad S. Marci Venetiarum, III,Venezia 1870, p. 12; A. Gloria, Mon. della universitàdi Padova (1318-1405), II, Padova 1888, p. 172; G. Pardi, Lo Studio di Ferraranei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, p. 93; E ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] forse identificarsi con lui viene ricordato tra i riformatori dell'universitàdi Roma.
Il B. partecipò anche alla vita culturale ottavo, Bonifatio nono et del cardinale Innocentio Cybo di F. M. Vialardo (Venezia 1613, ff. 7v-10v). Infine un grazioso ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] creato il Collegio dei teologi dottori dell'universitàdi Padova, ma la notizia non è data di Ravenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, pp. 41 s.; V. Piva, Il patriarcato diVenezia e le sue origini, Venezia ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] Ghilini, Teatro d'huomini letter., I, Venezia 1647, pp. 80 s.; G. M. Koenig, Bibl. verus et nova, Altdorfii 1678, p. 217; G. G. Vogli, Tavole cronol. degli uomini ill. per lettere e impieghi nudriti dall'Universitàdi Bologna, Bologna 1726, pp. 5, 23 ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'universitàdi Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] del B., durante la quale dovette occuparsi dei più svariati argomenti (cfr., per le questioni più minute, al Museo civico Correr diVenezia i codd. Cicogna 3282/68 e 2485, cc. 41r-42v): dalle liti tra Cremonesi e Bresciani (1639) alle divergenze ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] Signoria senese lamentandosi dell’ingiunzione fattagli di presentarsi a Venezia entro quindici giorni per tornare a 220 n. 3428; Il «Liber secretus iuris caesarei» dell’Universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, 1378-1420, Bologna 1938, p. 118 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...