• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
599 risultati
Tutti i risultati [6834]
Diritto [599]
Biografie [3483]
Storia [925]
Arti visive [709]
Religioni [685]
Letteratura [690]
Diritto civile [399]
Medicina [269]
Economia [169]
Musica [181]

BALDO degli Ubaldi, o semplicemente Baldo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] poco dopo già insegnava leggi nell'università di Bologna, forse fin dal 1344 di Venezia 1559), alle Decretali (Venezia 1495, 1500; Lione 1507, 1561), ai libri feudorum (Lione 1497; Venezia 1500, 1516, ecc.), alla pace di Costanza (Milano 1482; Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – LIBRI FEUDORUM – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDO degli Ubaldi, o semplicemente Baldo (3)
Mostra Tutti

CUIACIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] eguagliare, per fama, alla bolognese. All'università di Torino il C. restò un anno di sistemi di diritto romano. Tra le edizioni di Opera omnia del Cuiacio è famosa quella del Fabroto, finita il 1658 a Parigi, e riprodotta a Napoli e a venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – FRANCIA – BOLOGNA – BOURGES

CASAREGI, Giuseppe Maria Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto commercialista nato a Genova il 9 agosto 1670, morto a Firenze il 10 giugno 1737. Studiò legge a Pisa e a Genova, e qui, laureatosi, esercitò l'avvocatura e insegnò diritto civile. Nel 1716 [...] (1ª ed. Firenze; 2ª Firenze 1719, con aggiunte; 3a Venezia 1740, con aggiunte postume e una biografia), che sono l'opera sua storici, in Archivio giuridico, LIII (1885), p. 508 segg.; A. Lattes, in L'Università di Genova, 1923, pp. 14, 18, 21. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AVVOCATURA – COSIMO III – FIRENZE – VENEZIA

CASSANDRO, Giovanni Italo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 323) Storico del diritto e uomo politico italiano, morto a Roma il 9 ottobre 1989. Lavorò presso gli Archivi di stato di Venezia e di Napoli e sin dai primi studi seguì un'impostazione [...] eletto dal Parlamento giudice della Corte costituzionale. Tornato all'insegnamento nel 1968, fu chiamato all'università di Roma. I suoi ultimi interessi di studio hanno riguardato non soltanto la storia del diritto commerciale e quella delle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO COMMERCIALE – ITALIA MERIDIONALE – CONSULTA NAZIONALE – DIRITTO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANDRO, Giovanni Italo (1)
Mostra Tutti

FERRARI DALLE SPADE, Giannino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] in genere. Professore ordinario nell'università di Messina e successivamente in quelle di Siena, Firenze e Padova, dove contraddittori nelle magistrature di appello di Venezia e nei Consigli di Padova e di Verona, Venezia 1910; Formulari notarili ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ESECUZIONE FORZATA – REPUBBLICA VENETA – ALTO MEDIO EVO – DIRITTO ROMANO

AULISIO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e letterato italiano, nato a Napoli il 4 gennaio 1639. Eminentemente colto nelle scienze esatte, nella filologia e nella storia, seguì nel campo del diritto la scuola cuiaciana, e nel 1664 [...] civile nell'università di Napoli. Morì il 29 gennaio 1717, lasciando, oltre varî scritti in materia di architettura e greche ed ebraiche (Napoli 1723). Bibl.: P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, l. 40, c. V; E. De Tipaldo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – TIPALDO – VENEZIA

CASSANDRO, Giovanni Italo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Professore universitario, nato a Barletta (Bari) il 21 aprile 1913. Prof. di storia del diritto italiano nell'università di Bari (dal 1947) fino alla sua elezione da parte del Parlamento a giudice costituzionale, [...] cui fu, dal 1945 al 1947, segretario generale. Opere principali: La Curia di petizione e il diritto processuale di Venezia, Venezia 1938; Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale, Bari 1942; Atena Lucana e i suoi statuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – DIRITTO COMMERCIALE – ITALIA MERIDIONALE – ALTO MEDIO EVO – BARLETTA

BIGIAVI, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato al Cairo (Egitto) il 26 gennaio 1904. Professore di diritto commerciale già nelle università di Urbino, Parma, Padova e nell'Istituto superiore di Venezia, attualmente nell'univ. di Bologna. [...] Condirettore della Giurisprudenza italiana, già condirettore della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, direttore della Rivista di diritto civile. Temperamento critico e costruttivo, egualmente sensibile ai problemi della prassi e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – ATEISMO – BOLOGNA

DIENA, Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Venezia l'11 ottobre 1865, morto ivi nel 1929. Insegnò il diritto internazionale nelle università di Torino e Pavia. Mente aperta e originale, nella sua ricca opera scientifica fu particolarmente [...] -sociali. Opere principali: I tribunali delle prede belliche e il loro avvenire, Torino 1896; Il fallimento degli Stati e il diritto internazionale, ivi 1898; Trattato di diritto commerciale internazionale, 3 voll., Firenze 1900-1905; Principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE – FIRENZE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIENA, Giulio (2)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] a Venezia 1472; Milano 1475; Venezia 1487. Delle Quaestiones disputatae si hanno varie edizioni del sec. XV; raccolte di quaestiones, Venezia 1520 Bartolo da Sassoferrato in Pisa, in Ann. delle Università toscane, 33, 1915; Fizalek, Domin. Bartol. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE, PRIVATO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CANONICO – OLDRADO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali