BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] terza persona.
Gli studi del Meijers sull'universitàdi Orléans nel sec. XIII condussero ad una Brescia 1758, p. 465; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., V, 2, Venezia 1823, p. 458; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, il B. fu tra i promotori dell'università cattolica di Milano, dove si concretò ancora nel suo intervento alla ventesima settimana sociale diVenezia del 1946 (La concezione cristiana del lavoro, in Atti…, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] , I,Pavia 1878, p. 38; Ottanta lettere inedite del Panormita, a cura di R. Sabbadini, Catania 1910, pp. 158 ss.; Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, Pavia 1913, ad Indicem; Gli uffici del dominio sforzesco ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] dei riformatori dell'universitàdi Ferrara aveva bandito un concorso per una cattedra di diritto pubblico, vi conferma dell'incarico per altri tre anni. Aveva stampato a Venezia nel 1781 la sua prolusione ferrarese, De vitiis publicae educationis ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] A ventun anni, nell'agosto del 1542, risulta lettore di diritto civile all'universitàdi Padova; senonché al momento in cui la sua carriera soggiorno campestre. Presso il Betussi, che a Venezia faceva parlare di sé nei circoli letterari più in voga, ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] sue aspirazioni a una cattedra di maggior prestigio presso l'universitàdi Pisa non dovettero tuttavia venir soddisfatte Pisanae Academicae Augmentum spectant..., in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XXXIV, Venezia 1746, pp. 209-211; G. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] 1788 Ferdinando IV di Borbone lo incaricò di presiedere la Commissione per la riforma dell'Universitàdi Catania, della quale degli Italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, VIII, Venezia 1841, pp. 397-400; G. Talamo, Vita di G. M., Napoli 1841; C ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] 1789, pp. 217, 265, 269; G. Tiraboschi, Storia d. letter. italiana, Venezia 1823, I, lib. IV, cap. 3, par. 3; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori… dell'universitàdi Bologna, Bologna 1847, p. 74; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] Universitàdi Bologna.
Laureatosi in diritto civile e canonico il 13 ottobre 1580, fu anziano del Comune di dalla loro origine sino ai nostri giorni, II, Venezia 1844, p. 293; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VIII, ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] occasionate dalla visita al papa di Carlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia, Padova, Milano ove giunse del duca di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 15; F. Patetta, Di N. B. Professore di diritto all'universitàdi Torino e ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...