MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] L’eredità greca e l’ellenismo veneziano, a cura di G. Benzoni, Firenze 2002, p. 94; G.M. Varanini, «Nonnulli presumptuosi». Due ducali… a proposito di studi universitari…, in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, XXXIX (2006), pp. 217-219 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] di Pavia, convocato con l'intento di indurre Venezia alla pace. Nel 1468 fu gonfaloniere didi famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 714; S. Mazzetti, Mem. stor. sulla universitàdi Bologna, Bologna 1840, pp. 344, 360; Id., Repert. di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] Firenze 1881, pp. 287 s.; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, III, Venezia 1883, pp. 87, 159; A. Gloria Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), Venezia 1884, n. 672, pp. 102 s.; B. Brandi, Vita e dottrine ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] ’Universitàdi Padova, confermatagli in via provvisoria nel 1817 con la nuova denominazione di diritto completa dei suoi scritti).
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta privilegiata diVenezia, 15 dic. 1844 (D. Maritan-Sartori); F. Scopoli, Cenno ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...]
Nell'Universitàdi Napoli gli studi giuridici attraversavano una fase di significativo fervore. Sebbene non si possa parlare di una anni di vita e pubblicate dal nipote Gian Francesco a Venezia nel 1562 con editore B. De Cristoforo per i tipi di G. ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] . antico dell'univers., Acta nationis Germanicae iuristarum 1650-1709, pp. 9, 238, 311, 450; un tetrastico latino del C. in Applausi dell'Accademia de' Ricovrati alle glorie… diVenezia, in congiuntura che si partiva… di Padova… Girolamo Basadonna ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] doc. XX; Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 260 s.; II, ad ind.; Il copialettere marciano della Cancelleria carrarese (gennaio 1402 - gennaio 1403), a cura di E. Pastorello, Venezia 1915, ad ind ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] di diritto canonico dell'universitàdi Pavia, L. Decio professore "ordinario" di diritto civile nella stessa università 297; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VI, 2, Venezia 1823, p. 406; F. Lanteri, Postrema saecula sex religionis Augustinianae ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] 1828, cc. 31-73; Bologna, Bibl. Universitaria, cod. 5217, cc. 1-80; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Marc. Lat. XIV 292, cc. 148-75; Gio. Gaspare da S., in Studi e mem. per la storia dell'Universitàdi Bologna, I (1908), pp. 197-227 (a pp. 226 s. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] in seguito e di cui ci restano peraltro indicazioni sommarie, che egli abbia compiuto all'universitàdi Padova i suoi studi universitario. Il codice 3575 della Biblioteca Marciana diVenezia contiene tre questioni filosofiche discusse dal B., nella ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...