CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] gratuito nel collegio Ferdinando, che gli permise di frequentare il corso di legge nell'universitàdi Pisa, dove si laureò il 16 nov. dei C. trasferitosi a Venezia. In mancanza di sicuri criteri di giudizio in grado di stabilire l'autenticità e la ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] 'anno l'A. dedicò a don Luigi Gonzaga (Venezia 1745 - Vienna 1819), protettore della poetessa, il citato Il p. Martino Natali giansenista ligure dell'universitàdi Pavia, Genova 1950 (Atti d. Soc. ligure di storia patria, Serie del Risorg. vol. V ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] Bembo, in P. Bembo, Opere, Venezia 1729, I, pp. 24-41) con l'argomento che non di lingua avrebbe inteso legiferare il C., 1980) l'edizione critica dei Triumphi èstata procurata da R. Guberti (tesi di laurea, Universitàdi Parma, facoltà di magistero). ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] venne ristampato nel vol. di Operette scelte, a cura di B. Gamba, Venezia, Alvisopoli 1824. Una lettera Studi e Memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo amore di Sofia La Roche. II. G. L ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] morti [1640], ms. nel Seminario patr. diVenezia, segn. 315, 5); infine nell'universitàdi Padova. Gli studi col Sarpi furono giuridici, ma più di procedura civile che di procedura penale; alla scuola padovana di Cesare Cremonini, intorno al 1617-18 ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] universitàdi Padova, dove si laureò, poco più che ventenne, in lettere e filosofia. Vinti alcuni concorsi, grazie a diversi saggi di Macerata 1902; L'amore e la lirica di F. Petrarca, ibid. 1904; Carlo Goldoni e Venezia nel sec. XVIII, Bologna 1907; ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] , che dura sino alla fine del secolo, appartengono Il mercante diVenezia e l’Enrico V; la terza – e massima, fino al troncare gli studi e gli svaghi all’Universitàdi Wittemberg per tornare alla corte di Elsinore a piangere l’improvvisa morte del ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] un periodo di studio e di riflessione, frequentando attivamente le lezioni della celebre università ed intensificando del patriarca diVenezia, Lorenzo Giustinian, risultò posposto a Maffeo Contarini, canonico regolare della Congregazione di S. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...]
Tornato nel Veneto, il B. riprese a frequentare l'universitàdi Padova, dove aveva cominciato a studiare nel 1471, e 400, i "Sacri canones" di Roma e le "Sanctissime leze" diVenezia, Venezia 1922, su cui cfr. la recensione di R. Sabbadini, in Giorn. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] situazione che egli perse anche la cattedra di eloquenza all'universitàdi Genova, per lui creata con decreto . Pellico, Lettere ined. a G. C. Parolari, Venezia 1865; A. Crocco, Della vita e degli scritti di L. C., in Rivista universale, IV (18681, pp ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...