Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] 'Universitàdi Oxford, si sottrasse tuttavia a ogni consacrazione conformista, irriducibile nella scelta di uno stile e di 1986.
Jean Cocteau, il primato del film, a cura di E. Bruno, Venezia 1989.
J. Marais, L'inconcevable Jean Cocteau, Monte Carlo ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] nel corpo degli alpini. Trasferitosi a Torino per frequentarvi l'università non abbandonò più il capoluogo subalpino, dove si laureò in cinque volte, della presidenza della giuria del Festival diVenezia.
Con il dopoguerra il G., senza abbandonare ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] in quella università agli studi politico-legali. Era a dozzina presso il suo padrino V. De Castro, professore di estetica nello agli studi italiani, 17 dic. 1877) e nella rappresentanza comunale diVenezia, dove tenne per poco più d'un anno (1878-79) ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] di cambiare la condizione di monaco olivetano in quella, assai. più libera, di prete secolare, e gli fu affidata la cattedra di storia universale nell'universitàdi Alcune operette in prosa, a c. di B. Gamba, Venezia 1829. Tra le più recenti ristampe: ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] , L. C., in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IX, Venezia 1844, pp. 27-34; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori ... della Università e dell'Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 93; G. Carducci, pref. all'ed. cit ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] di cinque figli tra cui è da ricordare Domenico, detto lo Scotino, lettore di teologia all'universitàdi Pisa, e Girolamo, poeta e letterato dididi XXV di dicembre 1487 et prima de libri di philosophia et didi Stato di . di storia di A. di Pagolo ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] : perciò nel 1830 lo mandò a studiare legge all'universitàdi Padova, ancora sotto la tutela del Benatello. Qui il , in E. Ventura, p. 90). Frattanto nel 1858 aveva pubblicato a Venezia il nuovo Torquato Tasso in dodici canti.
Più che un poema è un ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] momenti della storia …, Udine 1992, pp. 346-351; R. Varese, P.A. P., biografo di Canova, in Venezia arti, bollettino del dipartimento di storia e critica delle arti Giuseppe Mazzariol dell’universita Ca’ Foscari diVenezia, XIII (1999), pp. 59-56. ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] lingua e letteratura francese, la poté esercitare nelle Universitàdi Padova e Bologna. In quegli anni, inoltre, C. Cordié, Bibliografia degli scritti di V. L. e Diego Valeri, in Studi in onore di V. L. e Diego Valeri, Venezia 1961, I, pp. XXI- ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] Atti della Accademia italiana, stampati a Firenze e La treccia donata (Venezia), a imitazione del Riccio rapito di Pope. Nel 1809 fu nominato rettore provvisorio dell’Universitàdi Pisa, ma non poté usufruire a lungo dell’incarico perché venne còlto ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...