Scrittore italiano (Venezia 1913 - ivi 2006), fratello di Francesco. Insegnò in università americane e collaborò a riviste e giornali, fra cui il Corriere della sera. Fu autore di racconti (L'ira di Dio, [...] 1941), e di alcuni romanzi (fra cui: Rosso veneziano, 1959; Il ponte dell'Accademia, 1968; Melodramma, 1993). ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] unito alle memorie diVenezia: «Oh! San Marco! San Marco, il tuo nome fu un grido di gioventù che forse dell'anno accademico 1872-1873 che De Sanctis aveva tenuto alla Universitàdi Napoli il 16 novembre del '72, al Principio del realismo, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] 41), di Antonio Zatta (Venezia 1757-1758) e di Giovanni Gatti (nel I tomo, Venezia 1793). L'edizione del Biscioni non migliorò di molto il quasi due secoli di tentativi, discussioni ed indagini sempre rinnovati.[95]
Universitàdi Firenze, ottobre 1987 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del Palio di Siena, della Giostra del Saracino, delle regate diVenezia, del Calcio fiorentino, gioco di squadra diffusosi di Scienze Motorie di Roma in collaborazione con le Università del Lazio ha inteso far luce, grazie agli interventi di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] rielaboratore di Virgilio (in Studi in onore di Carmelina Naselli, vol. II, Universitàdi Catania, Facoltà di 81-2 per gli elementi letterari de La Genesi con la Visione di Noè (Venezia 1545; con un confronto con l'edizione censurata del 1635); cfr. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] fiumi, per mantenere attivi i porti e agibile la laguna diVenezia, per «rasciugare paludi», per proteggere campagne dalla «frigidità»; Altieri Biagi
Ringraziamo gli amici e colleghi dell'Universitàdi Bologna, che ci hanno aiutato quando l'argomento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a Padova e poi insegnò per circa sessant'anni all'Universitàdi Ferrara (con una breve parentesi bolognese, per il solo proprio il Poliziano e Pico partirono da Firenze alla volta diVenezia, rivisitando in parte le stesse biblioteche già viste dal ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] » dedicate a dibattere la problematica nelle universitàdi Parigi e di Oxford, in stretto, evidente rapporto con proposito quanto osserva san Tommaso, Summa totius logicae Aristotelis, ed. Venezia 1602, coll. 429-30:[93]
«Forma que est in quarta ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] citato, c. 8v., che si conserva presso l'Archivio di stato diVenezia. Nel testo a stampa, la frase suona invece così parafrasata Zamoyski a Padova, in Omaggio dell'Accademia di scienze e lettere all' Universitàdi Padova, Cracovia 1922, pp. 111 sgg ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] istituzionali e politici. L’edizione diVenezia e quella di Bruxelles sono entrambe corredate dalle aggiunte Chokier nasce a Liegi il 14 gennaio 1572. All’Universitàdi Lovanio è allievo di Giusto Lipsio, sotto la cui guida si avvicina alla filologia ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...