La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e provengono dall'Universitàdi Bologna Pietro Cantinelli e Francesco Pipino, autori di cronache di grande apertura, decadevano Amalfi e Bari, e ampliavano i loro mercati Genova e Venezia e Pisa.
In realtà, mentre la scena sembrava dominata dalla ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] per esempio, proprio nel 1777, a Venezia, un opuscolo anonimo con il titolo Pregiudizii di Scienze dell'Universitàdi Parma; Giorgio Dragoni della Facoltà di Scienze dell'Universitàdi Bologna; Giorgio Fulco della Facoltà di Lettere dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] ) il Libro I del Gierusalemme. 1560: è studente di diritto a Padova. Nel periodo veneziano, 1561: amore per la bionda Lucrezia Bendidio. 1562: appare a Venezia il Rinaldo. 1563: frequenta l'universitàdi Bologna. 1564: è costretto a riprender la via ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] memoria della piccola patria zacintia, pur nella pietas diVenezia trafficata a Campoformio, per abbandonarsi a melanconie rievocatrici difettarono al romagnolo Antonio Padovani, insegnante all'Universitàdi Pavia, quando mise mano all'edizione, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] sia su la posizione del Bruno nella città e nell'universitàdi Wittenberg, sia sull'animo suo a loro riguardo.
Parecchie le Alpi, invitato in casa di Giovanni Mocenigo a Venezia. Poco insegnandogli di mnemotecnica e molto parlandogli delle proprie ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] e delle corti o delle loro istituzioni, scuole, università, accademie, aveva un peso determinante, con la sola eccezione diVenezia e Padova.
Ancora a questo mondo il giovane allievo di Benedetto Bacchini guardava da Modena, quando nel 1703 scrisse ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dirigente veneta è stato compiuto da GIOVANNI TABACCO, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste, Università degli Studi, Facoltà di Lettere, I 957; TERESA MARIA MARCELLINO, Una forte personalità del patriziato ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , conosciuto a Bologna, cercò di sistemarlo nell'Universitàdi Parma come insegnante di storia naturale; Colletta ipotizzò un filosofo e le ragioni della poesia, Venezia 1987; S. Solmi, Studi leopardiani (1969), a cura di G. Pacchiano, Milano 1987; N. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] codice Mss.lat. cl. XIII, 108 della Biblioteca nazionale Marciana diVenezia, e in una più ampia, per es. nel Vat. Marzagaia e Manuele Crisolora, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Macerata, VIII (1975), pp. 365-379; ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Il latino è la lingua delle sempre più numerose università, tanto nella produzione libraria quanto nella pratica orale p. 46).
Di primaria importanza sono i rapporti diVenezia con l'Oriente sia bizantino che arabo. Dal greco Venezia trae lessemi come ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...