GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] l'Universitàdi Lovanio. Qui svolse il suo insegnamento in qualità di professore extra-ordinarius della facoltà di teologia di rispondere alle congratulazioni della Repubblica diVenezia presentate a Massimiliano con l'orazione dell'umanista veneziano ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] Gennaro Vico, figlio di Giovan Battista, nella cattedra dì eloquenza latina all'universitàdi Napoli: la prima nomina Elogio di N. C., Napoli 1833; G. Royer, Elogio di N. C., Napoli 1834; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, IV, Venezia 1837, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] , Pietro Busenello, poi professore all'universitàdi Padova, e Francesco Cavalcanti, anche veneziana…, I, Venezia 1806, p. 71; G. Dandolo, La caduta della Repubblica diVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni…, Appendice, Venezia 1857, p. 188 ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] e il conseguimento della laurea in teologia nell'universitàdi Padova (1838), rimase fino al 1844 come docente di Rovereto, nella Biblioteca del Seminario di Padova, nella Biblioteca naz. Marciana diVenezia e nell'Archivio dell'Istituto don Mazza di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] raccogliere i voti di teologi e canonisti ottenne parere favorevole dall’Universitàdi Bologna soprattutto a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, ad ind.; F. Gaeta, Nunziature diVenezia, 1533-1535, 32/I, Roma 1958, ad ind.; P. Paschini, Venezia e ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] cura di P. Lecheux - G. Mollat, 1954, nn. 564, 617, 636 s.). Bartolomeo lasciò allora Avignone per Venezia, di Francesco de Turre, usurpatore dei beni della chiesa teatina, tesi di laurea discussa presso la facoltà di giurisprudenza, Universitàdi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] una pensione annua di 100 ducati. Nel 1498, il M. si immatricolò presso l'Universitàdi Padova, conseguendovi il , fu proposto ancora nel 1750 a cura di G. Catalani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato, Deliberazioni, Secreta, 1527, c. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] tridentina a Padova: le scuole e le compagnie di dottrina cristiana (1541-1664), tesi di laurea, universitàdi Pavia, anno accademico 1953-54, pp. 75-86; S. Tramontin, La visita del 1581 a Venezia, in Studi venez., IX (1967), pp. 453-534; G. Moroni ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] , I, Modena 1827, pp. 227 s.; E. Micheli, Storia dell'Universitàdi Pisa dal 1737 al 1859, Pisa 1877, pp. 26 ss.; F. 12-15, 315-346; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 348, 473 s., 485; L. A. Redigonda, ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] ecclesiastici praelectiones (2a ed. Bassano 1787, con dedica al patriarca diVenezia). Secondo De Maio (pp. 259 s.), nel testo non la guida di Vincenzo; studiò anche l'ebraico con N. Ignarra, professore di Sacra Scrittura nell'Università. Le sue ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...