DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] nel ricordare i suoi studi giuridici prima all'universitàdi Padova, poi a quella di Pavia dove si addottorò, forse nel 1542; la storia d'Italia XLIV, ad Indicem; Nunziature diVenezia, VIII (1566-1569), a c. di A. Stella, Roma 1963, ibid., LXV, ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] di capitano di lungo corso ed essersi iscritto al corso di laurea in ingegneria navale dell'Universitàdi maggio 1977; I. Murgia, Un uomo della parola, in Il Gazzettino diVenezia, 8 giugno 1977; V. Branca, Quando i vescovi non fanno spettacolo, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] III, Venezia 1880, coll. 651, 745; I. Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 2, a cura di E. 416, 422; V. R. Giustiniani, L'orazione di Lorenzo Lippi per l'apertura dell'Universitàdi Pisa in Rinascimento, IV(1964), p. 265; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] e compì studi in utroque iure all'universitàdi Bologna, allievo di Giovanni da Legnano, con il quale sarebbe , pp. 86-97; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, col. 27; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolan., II, Mediolani 1745 ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] università della città natale e ricevuti gli ordini sacri, divenne coadiutore dello zio Orazio Brancadoro, arciprete della cattedrale. Il B. si distinse frattanto per le sue qualità di documenti sul conclave diVenezia (1800), a cura di A. Lumbroso, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] di studi, fu inviato dai superiori a studiare teologia nel convento di S. Zanipolo (Ss. Giovanni e Paolo) diVenezia , coll. 194 ss.; C. Piana, Nuove ricerche su le universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, p. 316; R. Creytens, Les "Consilia ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] 350): così rifiutò ripetute offerte di una cattedra di teologia dogmatica all'universitàdi Padova ed un cappello cardinalizio della regola domenicana, morì nell'ex convento dei gesuati diVenezia il 25 genn. 1775.
Oltre alle ventitré opere a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] collegio, a Cremona, nel 1543, allievo di G. Musonio, e concluse gli studi all'universitàdi Bologna, dove il 14 sett. 1559 si 10 giugno 1564. Il 12 marzo 1565, mentre ancora si trovava a Venezia, il F. venne creato cardinale. Pio IV, che aveva così ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] di fatto dagli eruditi successivi.Dopo avere compiuto gli studi ed essersi addottorato probabilmente in utroque presso l'universitàdi ., p. 157; A. Libanori, Vita di mons. D. Dandini, vescovo di Sovana..., Venezia 1665; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...