GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] versi, cui si dedicò presto. Nell'Università Gregoriana seguì anche i corsi di teologia e filosofia, tornando subito agli studi di bibliografia, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, VI, Venezia 1838, pp. 384-392). Vedi anche: L. Di ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] 1746-47) e nelle Dissertazioni filosofiche (ibid. 1759) ammise di aver frequentato dopo il 1740 le lezioni di alcuni docenti dell'Università, escludendo quelle di metafisica di Genovesi, che anzi presentò come proprio allievo nelle lingue orientali ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] però in quale università. Già nel 1514 dovette entrare al servizio di Alfonso d'Avalos marchese lettere facete et piacevoli, a cura di D. Atanagi, I, Venezia 1561, pp. 315-325; Della nuova scielta di lettere, a cura di B. Pino, Venetia 1582, I, ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] marzo del 1848 i fatti di Milano e Venezia spinsero l'autore ad aggiungervi, prima di consegnarlo definitivamente alla stampa, Si trattava di un vero e proprio corso di teologia, destinato a essere adottato nelle scuole e nelle università dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] a passare al latino da un altro professore di quell'università, G. Ferri, e dagli annalisti camaldolesi G di carattere impulsivo, preso da sfiducia ritirò il manoscritto da Venezia, e abbandonò l'idea di continuare l'opera.
Intanto, nel maggio di ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] a Gerusalemme per partecipare alla cerimonia di inaugurazione dell'Università ebraica. Membro dell'Unione delle Augusto Segre, oltre al nipote Amos Luzzatto.
Trasferitosi nel 1956 a Venezia e poi a Padova, proseguì fino all'ultimo la sua attività ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] di questa disciplina nell'università teologica di Firenze, della quale divenne attivo decano nel 1589. Teologo di Cosimo I, fu priore di , informano che in appendice alla Summa di s. Tommaso egli pubblicò a Venezia, nel 1588, due "quaestiones" - ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] di C.A. Pilati Di una riforma d'Italia, ossia dei mezzi di riformare i più cattivi costumi e le più perniciose leggi d'Italia (Venezia pubbliche di anatomia; dottori dell'Università bolognese sottoposero a entrambi i propri lavori prima di pubblicarli ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] , sul finire dell'estate, volle fermarsi a Venezia, essendogli pervenute voci di colera a Roma: ma proprio in quella città dove rimase per quasi cinquant'anni, prima nella casa di piazza dell'Università, e poi nel collegio dei gesuiti. Nel 1920, ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] Il G. ebbe poi il permesso di tornare a Bologna per iscriversi al corso di teologia dell'Università. Laureatosi, tornò a Roma, ancora a apologetico al dottissimo p. F.A. Zaccaria…, pubblicato a Venezia nel 1752 (cfr. p. 16).
Dopo aver ricevuto il ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...