POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...]
Licenziato maestro e addottoratosi in teologia all’Universitàdi Firenze nel 1565, fu nominato reggente degli , Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXIV, Venezia 1853, p. 214; A. Rossi, Manuale di storia dell’Ordine dei Servi di Maria ( ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] letterat. ital., VII, 3, Venezia 1824, p. 969; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 77 s.; G.Porri, Il primo libro delle Istorie senesi di M. B…,pp. VII-XV; L. Moriani, Notizie sulla univers. di Siena, Siena 1873, p. 23 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] cavali lizieri 500", certo di poter operare a vantaggio diVenezia "gran cose", potendo Ostpolitik ... Maximilians I. ..., tesi di dottorato, Universitàdi Graz nel 1966(una copia in Österreichische Nationalbibl. di Vienna, con segnatura 1,014,699 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] 1787, doc. DCCCII pp. 173-175; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 40 s., 99; A. Gloria, Monumenti dell'Universitàdi Padova (1318-1405), II, Padova 1888, pp. 12 s.; C. Cipolla ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] Durante l'anno scolastico 1886-87 fu professore nella Scuola macchinisti diVenezia. Tornato a La Spezia, vi creò la Scuola normale femminile e la prima università popolare, ricoprendo in entrambe le istituzioni la carica di vicepresidente, e fu ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] breve opuscolo Sulla difesa diVenezia. Opinione del colonnello P. offerta al generale Antonini (Venezia 1848) ed una di A. B. a Giuseppe Antonelli, bibliotecario della Universitàdi Ferrara, 16 ott. 1843 (Coll. Autografi, n. 453); Commentari di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] la dimora di S. Maria Nova ai soli maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd di storia economica dell'Universitàdi Trieste, VI, Podestaria e capitanato di Rovigo, Milano 1972, pp. XLIV, 43 s.; II, Podestaria e capitanato di ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] i cittadini e gli studenti dell'università, sempre inquieti: risse e contese di fronte alle quali - confessava il di peste il D. doveva morire, di li a qualche settimana, il giorno di Natale 1630, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'universitàdi Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] dell'università genovese, le carte di Maria Mazzini, l'archivio Ruffini custodito nel Museo del Risorgimento di Contemporaneamente commentava per la Nuova Italia i Doveri dell'uomo di Mazzini (Venezia 1927), su cui tornava nelle ristampe del 1945 e ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] Repubblica diVenezia è un sicuro indice della considerazione di cui egli godeva. Dopo questo episodio mondano non si hanno più sue notizie fino al settembre del 1478, quando venne nominato professore di diritto canonico nell'universitàdi Ferrara ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...