CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] Liber regiminum Padue, ibid., p. 328; Statuti del comune di Padova dal sec. XII all'anno 1285, a cura di A. Gloria, Padova 1873, pp. 206, 213; A. Gloria, Monumenti dell'universitàdi Padova (1222-1358), Venezia 1884, p. 213, docc. pp. 1011;P. Gerardo ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'universitàdi Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] del B., durante la quale dovette occuparsi dei più svariati argomenti (cfr., per le questioni più minute, al Museo civico Correr diVenezia i codd. Cicogna 3282/68 e 2485, cc. 41r-42v): dalle liti tra Cremonesi e Bresciani (1639) alle divergenze ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] quelli liceali a Klagenfurt, l'H. si iscrisse all'Universitàdi Vienna, riuscendo poi a passare a Pavia e infine a Risorgimento, XLII (1955), pp. 281-288; G. Stefani, Cavour e la Venezia Giulia, Firenze 1955, passim; A. Gentile, A. H.(1823-1878), in ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] di Milano e professore all'universitàdi Pavia, e Carlo, che vestì l'abito barnabita, furono ambedue uomini di notevole cultura, ottimi conoscitori di cura di J. K. Krutli, Bern 1861, ad Indicem;P. Morigia, Historia dell'antichità di Milano, Venezia ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] . Holder-Egger, pp. 524-542; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova, Venezia 1884, pp. 10, 32; Annali genovesi di Caffaro…, IV, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la st. d'Italia, XIV, Roma 1926, p. 113; Liber ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] , il principe elettore di Baviera. Le minute più frequenti sono tuttavia quelle con i nunzi diVenezia e di Parigi; in queste 1787, p. 167 n. 6; F. M. Renazzi,Storia dell'Università degli studi di Roma, III, Roma 1805, pp. 76 s.; E. Cerchiari, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] cittadinanza veneziana, si affrettò ad inviare ambasciatori a Venezia per notificare la sua elezione e chiedere che ., XLI (1924-25), pp. 435-439; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), I, Padova 1888, p. 16; B. Scardeonii ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] per via della guerra di Siena, nel 1559 fu mandato a Venezia alla scuola di C. Sigonio, che dopo di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, e vi segui le .lezioni di etica di P. Vettori e di fisica di A. Segni. Dal 1566 frequehtò l'universitàdi ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] , XLIII, XLV, XLIX, Venezia 1891-1897, ad Indices; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia economica dell'Universitàdi Trieste, II, Podestaria e capitanato di Belluno. Podestaria e capitanato di Feltre, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'universitàdi Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] trasmettere alla corte imperiale per la via diVenezia i rapporti segretissimi dell'agente a Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 2., I, Die Nuntien Hosius und Delfino, 1560-61, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, pp. LX, 2, 14, 59, 91 s., 108, 123 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...