Modena, Gustavo
Attore e patriota (Venezia 1803 - Torino 1861). Laureatosi in giurisprudenza all’universitàdi Bologna, cominciò a recitare come dilettante per divenire professionista, nel 1824, dando [...] 1846 si dedicò prevalentemente alla lotta politica alternandola con recite saltuarie. Nel 1848, scoppiate la rivoluzione e la guerra, fu di nuovo tra i combattenti, prima a Milano, poi nel Veneto. Dopo le sconfitte del 1848-49, si ritirò in Piemonte ...
Leggi Tutto
Seismit-Doda, Federico
Uomo politico (Ragusa, Dalmazia, 1825 - Roma 1893). Di idee repubblicane, laureatosi in giurisprudenza all’universitàdi Padova, nel 1847 fu imprigionato dalla polizia austriaca [...] e quindi relegato in domicilio forzato a Trieste. Quando Venezia insorse nel 1848, riuscì a raggiungerla e offrì i suoi servigi al governo provvisorio. Combatté sotto le mura di Treviso e a Vicenza. Fu esule a Lugano, poi in Francia e in Belgio, fino ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico (Trieste 1884 - Roma 1956). Irredentista, prese parte (1903-06) ai moti studenteschi per l'università italiana a Trieste; fu ferito e incarcerato a Innsbruck (1904). Giornalista dell'Indipendente [...] , fu nominato console generale ad Amburgo (1928), quindi ministro a Helsinki e (1935-43) a Berna. Studiò la storia di Trieste, della Venezia Giulia e della Dalmazia e la storia italiana dal 1918 al 1948: Italiani e Slavi nell'Adriatico (1915); La ...
Leggi Tutto
Industriale e filantropo (Venezia 1795 - Trieste 1869). Ebbe numerose cariche pubbliche; lasciò alla città di Trieste cospicue fondazioni: per la scuola Banco Modello, per il museo civico Revoltella, e [...] per l'Università degli studî economici e commerciali. Insieme a F. de Lesseps, costituì il gruppo finanziario per il taglio dell'Istmo di Suez. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di conformarsi alle prescrizioni delle Chiese, bensì di garantire la libertà religiosa e di culto (ma pur sempre all’interno di un comune universo animatore della Repubblica di S. Marco a Venezia), o ancora titolari di importanti missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di aspetto imponente, con tre ampie esedre e con copertura di tegole di bronzo dorato, in cui, dal 425, venne ospitata l’Università . Verzone, I due gruppi in porfido di San Marco in Venezia e il Philadelphion di Costantinopoli, in Palladio, 8 (1958), ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] con padre Gemelli, fondatore e rettore dell’Università Cattolica, che gli permisero di pubblicare – seppure sotto falso nome – Fanfani e la politica estera italiana, a cura di A. Giovagnoli, L. Tosi, Venezia 2010.
14 Cfr. V. Capperucci, Il partito ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] le richieste di salvezza per l’Italia nel rinsaldato clima di unità nazionale (a Venezia il patriarca propone di erigere un non lasciare alcun segno a grazia ricevuta.
Un universodi segni di pietà ben lontano da quella religione razionale, politica, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Università Cattolica di Milano, Gianfranco Miglio, e di Umberto Bossi, nonché del movimento della Rete di Palermo dell’ex sindaco democristiano Leoluca Orlando, di politica di Alleanza nazionale, a cura di R. Chiarini, M. Maraffi, Venezia 2001. ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di studiosi dell’Università Cattolica di Milano, di padri gesuiti e di esponenti di vario genere, fino alla pubblicazione del Codice di la guerra e la lotta di liberazione, in I cattolici e la Resistenza nelle Venezie, a cura di G. De Rosa, Bologna ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...