FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] carriera ecclesiastica. Dopo aver compiuto studi umanistici all'universitàdi Pavia, con esiti brillanti specie in latino, 'ottobre, nell'abbazia cistercense di Fonteviva, di cui era commendatario. Dopo due brevi viaggi a Venezia e a Mantova, si recò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di Milano, che aveva dovuto subire nel marzo di quell'anno, dopo pochi giorni di guerra, la conquista di Brescia da parte diVenezia , inedita a c. 8r del cod. 2387 della Bibl. univers. di Bologna.
Fonti e Bibl.: F. Filelfo, Epist. famil. libri ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] ; P. F. Grendler, L'Inquisiz. romana el'editoria a Venezia, Roma 1983, pp. 70, 74, 133, 244, 249, 287, 335; S. De Bernardin, I Riformatori dello Studio: indirizzi dipolitica culturale nell'universitàdi Padova, in Storia della culturaveneta. 4/1, Il ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] dei fuorusciti favoriti dalla guerra scatenata da Venezia contro Milano e dal malcontento diffusosi tra dell'Universitàdi Pavia, a cura di P. Prelini, Pavia 1878, p. 33; Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Universitàdi Bologna, a cura di A ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] nella quale l'abate Andrea Tosi, esule dalla Repubblica diVenezia per avervi difeso la legittimità dei beni ecclesiastici, celebrava con Nel 1778 fu lui a redigere il nuovo regolamento dell'universitàdi Genova, ed anche in seguito, tra il 1780 ed ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] uno studente di legge all'Universitàdi Siena attesta che il G. era stato appena eletto podestà di quella Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Foligno 1658, p. 73; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venezia 1664, II, pp. 675, 741, 799, 813, 815; G. ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Il L. dovette giocare un qualche ruolo nella riorganizzazione dell'Università, promossa a partire dal 1543 da Cosimo I e Formalmente, il L. aveva l'incarico di interessare la Repubblica diVenezia alla vertenza sulla precedenza tra Este e Medici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] di costituire un gruppo di contribuenti denominato "Università dei cittadini veronesi", che ebbe, in cambio del prestito, l'usufrutto di del cugino, il vescovo Bartolomeo Della Scala di complottare in favore diVenezia; nella notte del 27 agosto, nei ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] data 4 maggio 1408, ài dottori di quer'università, di un candidato al dottorato. indiritto civile Venezia 1747, 11, p. 4; G. M. Mazzucheui, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 456-457; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] F.M. Colle lo ringraziò per la nomina a "istoriografo" dell'Universitàdi Padova, chiedendogli d'incontrarlo a Venezia per "conferirvi alcune idee sul proposito della mia declinazione" (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. P.D., 167c, c. 46 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...