• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
697 risultati
Tutti i risultati [4932]
Storia [697]
Biografie [3199]
Letteratura [608]
Religioni [583]
Diritto [427]
Arti visive [397]
Diritto civile [307]
Medicina [229]
Musica [129]
Storia e filosofia del diritto [113]

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg Rotraud Becker Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern. Secondo la tradizione della [...] a Waldenbuch e nel 1491 acquistò un giardino nei dintorni del castello di Stoccarda. Resta in dubbio se abbia avuto un merito personale nella fondazione dell'Università di Tubinga, come sostengono alcuni autori italiani. Eberardo, in effetti, si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALBERTO IV DI BAVIERA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg (1)
Mostra Tutti

DANEO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANEO, Edoardo Laura Pisano Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] al citati, ricordiamo: Da Novara alla guerra del 1859. Conferenza letta dall'on. D. nel teatro Rossini di Venezia il 3 di maggio del 1909, in Riv. di Roma, XIII (1909), pp. 337-349; Discorso pronunciato il1º febbr. 1916dal ministro delle Finanze on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – UNITÀ D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANEO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

DURINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Giuseppe Nicola Raponi Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] e sabaudo è fuori discussione; egli fu anche risolutamente contrario alla proclamazione della Repubblica a Venezia: Manin, egli affermava, "per un malinteso amore di Venezia vuol rifare l'antica storia d'Italia"; per lo stesso motivo si oppose all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] . Decreto veneto 7 sett. 1754, Milano 1931, p. 110; A. S. Piemonte, A. D. (1703-1785). Ricerche sul patriziato veneziano del Settecento, tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di magistero, a.a. 1964-65 (con ulteriore bibliografia specifica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMANDI, Pietro Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANDI, Pietro Damiano Giovanni Di Peio Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] marcia su Roma nel 1831 ed il generale Sercognani, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX(1932), p. 810; G. M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 e Guglielmo Pepe, Roma 1933, pp. 62-65, 159 s. e passim;C.Vidal, Studi sul Risorgimento in Francia,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – ESERCITO NAPOLETANO – CITTÀ DEL VATICANO – GEROLAMO BONAPARTE – GUGLIELMO PEPE

DONATI, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Manno Benjamin G. Kohl Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino. La [...] marca trivigiana e veronese, Venezia 1788, XIII, pp. 51 ss ., 88-92; C. Paolo, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in 1887, pp. 112-24, 286-91; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, pp. 53n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMBOLDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Nicolò Nicola Raponi Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] università di Pavia, ove era certamente studente di legge nel 1422 poiché un diploma di esenzione, rilasciato dal duca ad Antonello Arcimboldi il 31 luglio di dell'azione diplomatica milanese l'isolamento di Venezia principale nemica dello Sforza e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODILISTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Francesco Luigi Trenti Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi. La data di nascita [...] -44, 157 s., 184, 204 s. (pubblicato anche in silloge a Venezia nel 1913). Altre notizie sono reperibili in G. De Sandre, Dottori,Università,Comune nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'univers. di Padova, I (1968), pp. 38 n. 2, 42; e in P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSIO, Giovanni (Gianni) Alfredo Martini Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] , questo, che egli stava sviluppando da alcuni anni anche in sede di preparazione della tesi di laurea, sotto la guida di Antonio Banfi, presso la facoltà di lettere e filosofia dell'università di Milano. Una tesi che tuttavia il B. non avrebbe mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Sebastiano Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] di Schio che, libera dagli impacci corporativi delle più antiche manifatture della regione e favorita da Venezia università di Bologna. Pur dedicandosi prevalentemente alla vita pubblica, il B. non cessò di interessarsi all'attività industriale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 70
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali