AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] 7 sett. 1269 venne designato per un'ambasceria alla Repubblica diVenezia, ma, con diplomi del 14 e 15 dello stesso di Sulmona, e questa Università, per ricompensa dei benefici ricevuti dalla sua protezione, gli faceva dono di una grande estensione di ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] presso l’Universitàdi Palermo. Stimolato dall’ambiente culturale e politico palermitano, fin da studente Risorgimento, Fondo Domenico Farini; Arch. di Stato di Forlì, Fondo Alessandro Fortis; Venezia, Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] ferrarese e la Repubblica diVenezia inviava al confine forze armate per difendere la causa di Ercole, il 20 agosto dalla famiglia, tranne che da Ludovico, iscrittosi nel 1489 all'università ferrarese. Tornato nella città natale nel, 1492, l'A. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] di veleno, per mano di un servo, lo stesso giorno in cui finì di vivere il Bessarione. Sulle ambascerie in Borgogna e in Savoia: Archivio di Stato diVenezia I, Venezia 1752, pp. 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi diVenezia, sezione industriale; [...] per concorso la cattedra di paleografia e diplomatica presso l'Universitàdi Padova, che già teneva per incarico da alcuni anni e nella quale successe a Gloria.
Decifrò e pubblicò (Un'inscrizione torcellana del secolo VII, Venezia 1914) l'iscrizione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] l'Universitàdi Melfi co' magnifici massari di campo della medesima, che è anche l'unica pubblicazione del C. di cui ai rapporti coll'autore: Testam. forense, II, Venezia 1806, pp. 228-230; Mem. stor..., a cura di D. Demarco, Napoli 1970, pp. 47-48, ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] agente per Rovigo delle Assicurazioni generali diVenezia. Due anni più tardi, abbondantemente fuoricorso, conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'universitàdi Padova.
Candidato nella circoscrizione di Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, il 28 ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] di Alfred Dreyfus.
Laureatosi in giurisprudenza all’Universitàdi Torino nel dicembre 1871, Carlo decise di b. 11; Arch. di Stato di Livorno, Fondo Salvatore Orlando, Corrispondenza, bb. 1, 5; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] presso l'Universitàdi Pavia, ma non concluse gli studi perché impegnato, come la gran parte degli studenti, nell' la compagnia il 29 luglio, il G. si portò a Venezia per partecipare alla strenua resistenza della città fino alla capitolazione (22 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] , allorché dal quartier generale di Carlo Alberto ricevette l'ordine di tornare a Venezia per prendervi il comando delle dell'Istituto di geodesia dell'Universitàdi Cagliari. Per notizie sulla carriera cfr. in Archivio di Stato di Torino, Sezioni ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...