BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] trasferirsi a Firenze. Non seguì probabilmente un corso regolare di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'universitàdi Padova (Acta Gymn. Patav., p. 63). Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] Roma 1954, p. 169; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Universitàdi Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, pp. 40*, 68*; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, a cura di C. Salterini, Bologna 1997, p. 232; P.S. Dolfi ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] , I,Pavia 1878, p. 38; Ottanta lettere inedite del Panormita, a cura di R. Sabbadini, Catania 1910, pp. 158 ss.; Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, Pavia 1913, ad Indicem; Gli uffici del dominio sforzesco ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] Universitàdi Padova, mentre Celso, ugualmente medico, fece professione di fede cattolica (Perocco, in L’Itinerario, a cura di ) non fossero veneziani, ma di un’altra città del Veneto e il processo istruito fuori Venezia, poi inviato alla capitale ( ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] col duca di Milano, il re di Napoli e Bologna per contrastare le milizie al soldo diVenezia guidate da IV, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Universitàdi Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, ad ind.; L'Archivio dei ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 3, 5-9; B. Scardeonii De antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis, Basileae 1560, pp. 276 S.; G. Bonifaccio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, pp. 316, 318 ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'universitàdi Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] , VI-X, XII-XV, XVII-XLVII, ad Ind. (il sommario della relaz. d'Ungheria è nel XXVII, coll. 495-502); Archivio di Stato diVenezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 82; Ibid., Senato,Dispacci Ungheria, filza 30, f. 267; Ibid., Capi del ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] universitàdi Firenze, scelse la carriera militare (come del resto il fratello Alberto, poi caduto sulla Bainsizza nell'agosto del 1917) ed entrò nel 1907 all'Accademia navale didiVenezia e con questo gruppo partecipò ad un notevole numero di ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] giuridica dell'universitàdi Padova donde, per desiderio dei parenti, passò l'anno dopo a quella di Graz; ma e le origini della questione universitaria nel 1848, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del 1848-1849, Udine ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] , 203; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, 2, Venezia 1853, p. 679; S. Romanin, Storia docum. diVenezia, III, Venezia 1855, pp. 200, 233; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova, I, Padova 1888, p. 19; M. Brunetti, Contributo alla ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...