FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] però da adulto abbandonò anche formalmente) e inviato all'universitàdi Bologna, dove conseguì precocemente il dottorato in utroque iure il savonese Sisto IV, e il re di Napoli in lotta contro Milano, Venezia e Firenze, e tutti contendentisi Genova ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] quella delle armi, pur proseguendo gli studi all'università. di Pisa, frequentata da molti suoi compatrioti per le contemporaneamente in Firenze, per i tipi di Lorenzo Torrentino, e in Venezia, per i tipi di Francesco Lorenzini) una relazione dell' ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Gorizia, dopo di che, per evitare la reazione della polizia, riparò in Italia e si iscrisse all'universitàdi Firenze, dove , passim; G. Fogar, Borghese, C. e la Venezia Giulia, in Il Movimento di Liberazione in Italia, luglio-settembre 1963, n-72, pp ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] di Pavia, convocato con l'intento di indurre Venezia alla pace. Nel 1468 fu gonfaloniere didi famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 714; S. Mazzetti, Mem. stor. sulla universitàdi Bologna, Bologna 1840, pp. 344, 360; Id., Repert. di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] 1910, pp. 19-21; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, I-III, ad s.; F. Adorno, Quattro lettere e un carme di Lorenzo Valla. Codice 662 della Biblioteca dell'Universitàdi Bologna cc. 270b-272a, in Rinascimento, VI ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Universitàdi Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] .
Rientrato in Italia, fu fermato a Venezia dalle autorità germaniche e, successivamente, rimosso il 1917-1919, in Clio, XIX (1983), pp. 571-580; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 90; Monumenti dell'Universitàdi Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 383; Monumenti dell'Universitàdi Padova (1318-1405), a ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] di quell'anno si verificò fra Venezia e Filippo Maria Visconti, allora in conflitto, una convergenza di , a cura di J. Haller, ibid. 1903, pp. 73, 77; VIII, a cura di H. Dannenbauer, ibid. 1936, pp. 38-44; Codice diplom. dell'Universitàdi Pavia, II, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] rebus praeclaris tractandis colocabit, Deus bone!, quam magnus est futurus orator".
A Venezia fu anche discepolo di Iacopo Foscarini, ma presto si trasferì a Padova, e all'università ebbe, fra gli altri, come maestro, Bernardino Tomitano (cfr. Pietro ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] a mezzogiorno, dell'Università, che gli valse un'iscrizione nel palazzo pretorio. Tornato a Venezia, il 29 sett in M. Barbaro) e fu sepolto nella piccola chiesa di S. Sofia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...