Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'universitàdi Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] ., Prilozi za životopis M. de Dominisa Rabljanina, spljetskoga nadbiskupa (Aggiunte per la biografia di M. de D. Arbense, arcivescovo di Spalato), in Starine, II, dell'Accad. Iug. diZagabria; A. Dudan, M. de D., in Nuovo Convito, 1919; A. Tamaro, La ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Fiume - Zagabria), dall'altro le linee per l'Italia peninsulare. In questa, due linee longitudinali di grande Pavia e le assemblee del regno nell'età feudale, in Studi dell'universitàdi Pavia, 1913; A. Visconti, Le condizioni del diritto ai tempi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1879; Monumenta spectanctia historiam Slavorum Meridionalium, Zagabria 1868 segg.
Bibl.: 1. Opere J. Kulakovskij, L'imperatore Foca (in russo, estratto dalle pubblicazioni dell'Universitàdi Kiev, fasc. 1°); C. M. Patrono, Bisanzio e i Persiani ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Belgrado (1964, 1966, 1967, 1970, 1974 e 1975), con il Mladost diZagabria (1968, 1969 e 1971), con l'Orvosi di Budapest (1972), con l'Universitàdi Mosca (1973), e con il C. S. K. di Mosca (1976). Nel 1977 si è avuta nuovamente una vittoria italiana ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] nell'XI secolo), in Rad jugoslav. Akademije, voll. XXIV-XXXI, Zagabria 1873-75; V. G. Vasil′evskij, Vizantija i Pečenegi (Bisanzio XII sec. e nel primo quarto del XIII sec.), in Boll. dell'universitàdi Varsavia, 1872, n. 3, pp. 1-66; P. Mutafčiev, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , interna e comparata" alla facoltà fascista di scienze politiche presso l'universitàdi Perugia. Seguì l'istituzione di corsi speciali all'universitàdi Ferrara, all'università cattolica di Milano e all'universitàdi Trieste. Nel gennaio del 1930 fu ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] (Raccolta di usi giuridici attuali presso gli Slavi meridionali), Zagabria 1874 (riassunto di diritto amministrativo, Napoli 1839-42; A. Lione, Elementi di diritto amministrativo esposti nella R. Universitàdi Torino, Torino 1849; G. Rocco, Corso di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] .
Nel regno Serbo-Croato-Sloveno, a Belgrado, presso l'università, troviamo una facoltà agronomica; a Zagabria, presso l'università, vi sono una facoltà di agronomia ed economia forestale con 2 sezioni distinte: la sezione agraria e la forestale ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] (Jacob Bellaert, Haarlem 1485).
Nel Seicento la fama dell'universitàdi Leida attira in Olanda gente da ogni parte; e a Janes Mandeljac intorno al 1579, J. T. Mayr nel 1687; a Zagabria la tipografia fu introdotta nel 1690 da un anonimo tipografo, e il ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] chimico di Filadelfia e iniziava una rudimentale raffinazione. Pochi anni dopo, il prof. Sillimann dell'universitàdi Yale ad alta pressione (20 fino 40 atm.) nei dintorni diZagabria, in due orizzonti appartenenti al Pliocenico. La struttura ...
Leggi Tutto