(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , la norvegese Videnskabs Selskab di Christiania (oggi Oslo);
nel 1861, in Zagabria, la prima, attivissima, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ebbe origine nel 1678 dall'Universitàdi pittori, scultori e architetti, o Compagnia di S. Luca ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e confraternite, si organizzano nel Quattrocento in universitàdi popolo e cittadini e si contrappongono audacemente . croazia) pubblicati a cura dell'Accademia iugoslava diZagabria, dove più di tre quarti dei materiali pubblicati si riferiscono alle ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Brno 1970 (è l'indice delle b. nazionali possedute dall'universitàdi Brno).
Francia
Parigi: Bibliothèque Nationale, Paris, Les catalogues . Incunabula quae in populari Republica Croatia asservantur, Zagabria 1952; Slovenia: A. Gspaw-J. Badalič, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] col Wolf, che tenendo dal 1785 lezioni all'universitàdi Halle sulla "enciclopedia e metodologia delle scienze dell' (Encicl. popolare serbo-croato-slovena) di St. Stanojevič (voll. 4, Zagabria 1925-1929), principalmente dedicata alla biografia ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Problemi (Simpozij održan u Dubrovniku od 19 do X 1972), Zagabria 1976, p. 117 ss.; G. Baldelli, Tomba con di Lettere e Filosofia dell'Universitàdi Macerata, 20 (1987), p. 253 ss.; Miscellanea di Studi Marchigiani in onore di Febo Allevi, a cura di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ancora diffuso nelle regioni meridionali (15-20%). Nelle 9 università il numero degli studenti ha raggiunto nel 1972 le 167 della op art e del surrealismo, alle "nuove tendenze" dei pittori diZagabria, come I. Picelj (1924), che nel 1951, con B. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Paravia, professore di eloquenza all'universitàdi Torino. Inaugurata il di procuratore di San Marco, Venezia 1796, pp. I-XXXVII; Memoriale Pauli de Paulo patritii Jadrensis, ed. F. Šišić, da Vjesnik kr. hrv.-slav.-dalm. Zemaljskog Arkiva, Zagabria ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] Sušak, gestita dalla Österr. Luftverk.; Vienna-Zagabria, gestita dalla società iugoslava "Aeroput"; Linz , La repubblica austriaca, in Annuario di politica estera della Facoltà di scienze politiche della R. Universitàdi Pavia, anno 1930, Milano 1931, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] orientale d'Italia, in Bollettino della Società Geografica Italiana, XI (1958), fasc. 11-12; Universitàdi Trieste - Istituto di Economia, Struttura dell'Industria triestina, a cura di G. Bonifacio, con l'introduzione di M. Resta, Trieste 1959. ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] Zagabria. Vi si possono aggiungere alcune altre poche di carattere nazionale come la fiera di Londra e Birmingham, quelle svizzere di Basilea e Losanna, la tedesca di Königsberg, quella di M. E., in Annuario della Universitàdi Macerata, 1919-20, pp. ...
Leggi Tutto