PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .-Ier s. apr. J.-C.), tesi sostenuta nel gennaio 1987 (Universitàdi Parigi IV). Si vedano inoltre le monografie sulle singole città.
Per Jadranu («La città antica dell'Adriatico orientale»), Zagabria 1976; J. Medini, Rimska i orijentalne religije ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Zagabria, Maiorca, Gran, Augsburg. Lucantonio è il fornitore del mondo cattolico, al di là di ogni La silloge dell'anonimo Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica, "Quaderni per la Storia dell'Universitàdi Padova", 24, 1991, pp. 35-36 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] patria, dopo la proclamazione dell'indipendenza croata, dalla Dinamo Zagabria ‒ della quale Zvonimir Boban (109 presenze e 45 agli esperimenti sui topi effettuati nella facoltà di medicina dell'Universitàdi La Plata dagli studenti fondatori del club ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Atene infatti partecipò solo un gruppetto di atleti dell'Universitàdi Princeton e della Boston athletic association. abbassato l'anno dopo a Zagabria, nella finale della Coppa Europa: Stefano Malinverni, Alfonso Di Guida, Roberto Ribaud e Mauro ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] essi si unì anche un altro marittimo, certo Zagabria Gaspare di Giovanni di anni 30 imbarcato sul veliero Diana. Dopo la all’Universitàdi Zurigo quella pubblica lezione sulle due Venezie, l’antica e la moderna, in cui traccia il bilancio di una ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Ε. P. Zoitopoulou, La collection des antiquités gréco-romaines de l'Université McGill, I. Les lampes gréco-romaines, s.l. 1992.
Italia Muzeju u Zagrebu («Lucerne antiche del Museo Archeologico diZagabria»), Zagabria 1976; D. Alicu, E. Nemes, Roman ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] in situ durante i lavori dell'Universitàdi Pisa nella tomba di Boccori, visir di Psammetico I, a Saqqāra. I s. Sarcofagi paleocristiani dell'Istria (in croato con riassunto in italiano), Zagabria 1978; P. A. Février, La sculpture funéraire à Arles ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] saltare 8,06 m, ottenendo una borsa di studio dalla UCLA, l'università della California a Los Angeles. Sino a 24 anni si divise tra basket e salto in lungo, finché il titolo mondiale universitario conquistato a Zagabria con 8,27 m non lo convinse ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] è ricorso all'esempio diZagabria, una città divisa in due parti inconciliabili: la vecchia città, brulicante di vita, in cui se il prodotto conoscitivo dei teams di ricerca, dei centri studi e delle università, sia destinato o meno a confrontarsi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 'Austria interna. Il 7 gennaio 1588 S. eresse l'Universitàdi Graz, creata dall'arciduca Carlo ed affidata ai Gesuiti. le fonti consultate negli archivi di Città del Vaticano, Fermo, Macerata, Montalto Marche, Roma, Zagabria), e XXVIII-XXXVI; G. ...
Leggi Tutto