BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] nov. 1303 nominò arcivescovodi Esztergom Michele, vescovo diZagabria, un fedele sostenitore della causa angioina cheriuscì accademici rilasciati dalle università francesi e rinunciò al diritto di provvisione sulle chiese di Francia, preteso dal ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] irriverenze peggio che austriache le quali l'Universitàdi Padova lasciava commettere verso le spoglie e di giungere ad una intesa "per trattative pacifiche", perché i Romeni di Transilvania e i Croati "tendono i loro sguardi" a Bucarest e Zagabria ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] 1841, secondo una consuetudine secolare in Dalmazia, all'universitàdi Padova, si laureò in medicina e chirurgia nel unione della Dalmazia alla Croazia. L'anno successivo la dieta diZagabria rinnovò l'invito, in croato, ma ricevette un netto rifiuto ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Lauro Querini a un esame di dottorato all'universitàdi Padova). Nel marzo 1449 lo troviamo savio di Terraferma. Poi l'attività . e la Rep. di Venezia), X, in Monumenta spect. histor. Slavorum Merid., XXII, a cura di S. Liubić, Zagabria 1891, pp. 189, ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] nell'aprile il C. chiese al Senato di potersi rivolgere all'universitàdi Padova per avere un parere ufficiale. Ma lontano da Zagabria, insieme al segretario del voivoda, Andrea Corsini, che lo accompagnava. Fu rinchiuso nel castello di Neustadt, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] universitàdi studenti tedeschi, a causa della svantaggiosa "rimessa del denaro per occasione delle valute o pur per li travagli di p. 43; G. Valentinelli, Bibliogr. della Dalmazia e Montenegro, Zagabria 1855, p. 129 n. 804; Id., Bibliogr. del Friuli, ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] a proseguire gli studi e a laurearsi in medicina presso l'Universitàdi Vienna.
A partire dal 1876 fu medico condotto a Castua ( all'Italia. Contemporaneamente anche a Zagabria si chiedeva formalmente di aggregare la città alla nuova entità ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] Universitàdi Padova, mentre Celso, ugualmente medico, fece professione di fede cattolica (Perocco, in L’Itinerario, a cura di stato edito nel 1890 da Petar Matković (Zagabria 1890), «pullulante di errori e di arbitrarie modifiche» (Babinger, 1958, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] Trento 1882, pp. 317, 320, 336, tav. II; A. Leopold, Die Ostpolitik ... Maximilians I. ..., tesi di dottorato, Universitàdi Graz nel 1966(una copia in Österreichische Nationalbibl. di Vienna, con segnatura 1,014,699-C), pp. 9-13, 23, 28 s., 31, 33 s ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] a Zagabria e a Bucarest.
Durante il primo governo Badoglio accettò l'incarico di ministro e nn., 104 s. e nn., 109, 112 s. e n., 117 e n.; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, pp. 341 s.; F. ...
Leggi Tutto