Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] pp. 53-66.
A. Venditti, La cattedrale di Canosa, Napoli Nobilissima, s. III, 3, 1963-1964, pp. 171 divennero l'uno il sarcofago di FedericoII, l'altro il sarcofago del dei segni più incisivi mutuati dall'universo bizantino al fine di legittimare la ...
Leggi Tutto
Itinerario di FedericoII
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università . Martin-E. Cuozzo, FedericoII. Le tre capitali del regno. Palermo-Foggia-Napoli, Napoli 1995.
G. Vitolo, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò FedericoII in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] Le Assise di Ruggiero II. I testi, Napoli 1984.
A. Del Vecchio, La legislazione di FedericoII imperatore, Torino 1874 pp. 30-190.
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari", 17, 1974, pp ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Carlo di Borbone a re di Napoli e di Sicilia col possesso anche eccessivo l'appellativo di "Federico italiano" attribuito da taluni al ; cat. 4, Stamperie, mazzo X; Istruz. Pubblica, Università, mazzi II, III, IV e V; Lettere particolari, O, mazzo ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] , per esempio, mentre si frequenta l'università), ma si fanno 'prove di vita autonoma già le Costituzioni di Melfi di FedericoII nel 1231 limitavano la successione nei V autorizzò, per il regno di Napoli, il passaggio dei feudi allo zio paterno ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] il B. venne ad influenzare l'università di Pavia. Anche fuori della Lombardia scientiae faciem induere". A Napoli A. Genovesi diceva nel 1767 lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federico di Baden. FedericoII di Prussia, dopo aver scritto che ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] in un certo senso, un percorso inverso: non più dall'Università al ‛suo' museo, bensì dal museo al ‛suo' del Seicento' a Napoli nelle sue varie edizioni (a Napoli nel 1984, poi a (Roma, 1993) e sull'età di FedericoII di Svevia in Italia (Roma, 1996). ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] trattasse di reliquie: un omero giunse a Napoli, al Gabinetto di anatomia, e tuttora ma saggista di fama europea che FedericoII di Prussia vuole nell'Accademia delle problema del rapporto tra l'uomo e l'universo, divenuto con E.P. Hubble immensità ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] si trasferì in seguito all'università di Padova, dove frequentò alla protezione del cardinale Federico Borromeo. L'aggressiva decisione pp. 117-162; F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, II, Napoli 1872, p. 212; G. Mestica, T. B. e la ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] anche se furono frequenti i suoi viaggi a Firenze, Napoli, Roma, Bologna, Venezia, e se compì almeno con quelli di L. Sergardi, FedericoII di Prussia, G.B. Beccaria, di lui di scrivere la storia dell'università (ma morto all'inizio del lavoro) ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...