URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di Troyes dovettero indirizzarlo all'Università parigina dove studiò dapprima le prussiani. Morto nel 1250 FedericoII, papa Innocenzo IV inviò -70; A. Paravicini Bagliani, Gregorio da Napoli, biografo di Urbano IV, "Römische Historische Mitteilungen ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] strada di studioso. L’incontro con Federico Chabod fu risolutivo per la nuova storia moderna e fu chiamato dall’Università di Catania. Nel 1968 ne divenne Tessitore, a cura di G. Cacciatore et al., II, Napoli 1997, pp. 329-344; Venturi e il problema ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] a capo della resistenza umbra a FedericoII, sostenne la venuta di Carlo insieme con la presenza dell'università, conferiva a essa un n.), e il codice XIII. e. 7 della Nazionale di Napoli, contenente la Commedia trascritta tra l'8 luglio e il 13 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1222-1318), 85, 87 s.; Id., La scienza del diritto al tempo di FedericoII, ibid., II, pp. 46, 48, 53, 59; G. Chiodi, L' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] XIII secolo, nell’ambiente dell’Università di Parigi in particolare; le tradizionalmente attribuita a Tolomeo.
Con FedericoII l’interesse principale si sposta dal opera verso la metà del XIII secolo a Napoli e traduce i commenti alle opere logiche: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] Napoli danno vita a una sorta di assolutismo illuminato simile a quello di FedericoII in Prussia, di Caterina II in Russia, di Maria Teresa e poi di Giuseppe II cattedra di Diritto criminale all’università di Napoli; le sue Considerazioni sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] dell’Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storia dell'Università di italico finisce legittimamente in FedericoII […]; credo fermamente che e Ronciglione, s.l., s.d. (ma Napoli 1773).
Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] M. Lafranconi, L’Accademia di San Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, Università degli studi di NapoliFedericoII, a.a. 1999-2000, pp. 112 s., n. 154; O. Besomi, Esercizio di lettura su una tela di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] «F. Arnaldi». Nel 1987 gli fu conferita la laurea honoris causa dall’Università di Atene; nel 1998 fu nominato professore emerito nell’Università di Napoli «FedericoII». Dal 1982, per diciannove anni, fu presidente dell’Associazione italiana di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Isaac Newton. Fu accolto onorevolmente dall’Università di Oxford; a Londra visitò il si portò poi nel Regno di Napoli, dove condusse ampie ricerche archivistiche. Nell contatti con il re di Prussia FedericoII, che pure suscitarono qualche clamore. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...