TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] sveva, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, in Studi di storia dell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984b, pp. 177-191; C. D'Angela, Dall'era ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] l'iscrizione dell'I. a un'università dell'Italia settentrionale, che potrebbe essere dai re normanni, da FedericoII e dai sovrani aragonesi di pp. 179-192; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 194 s., 241; L. Piazza, ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università , La "Porta delle torri" di FedericoII a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", 20, 1981, pp. 203 ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] molto delicato: dopo la morte di FedericoII, in città si erano riformate le Il 22 aprile 1255, a Napoli, Alessandro IV gli comunicò che Pisa (1200 ca -1277), tesi di dottorato di ricerca, Università di Pisa, 2011; M. Ronzani, Uffici vescovili e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] . Appassionato sinofilo è anche FedericoII di Prussia che disegna personalmente 1759). Quando Carlo III re di Napoli diventa re di Spagna, trasferisce 1723 in Portogallo, nella biblioteca dell’università di Coimbra, viene profusa la lacca per ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] per frequentare nella locale università i corsi di giurisprudenza. quanto di quelle di FedericoII di Prussia), compatto, P. Pieri, Guerra e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., Le forze armate nell'età della ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] II, Napoli 1924, pp. 264-275; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, p. 512; I. A.Valabrega, Il secondo congresso degli scienziati (Torino 1840), in Rass. stor. d. Risorg., X (1923), p. 778; Storia dell'univers ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] anni dopo venne richiamato a Napoli da Federico d'Aragona e vi , Bartolomeo, Gio. Bernardino e Tommaso Tafuri di Nardò, II,Napoli 1851, pp. 1-259; L. G. De Simone Villula" di A. D. Galateo, in Quaderni dell'Università di Bari, I (1980), pp. 241-66; A ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] ; Cutugno, Franco (a cura di) (2003), API. Archivio del Parlato Italiano, coordinatore A. Leoni Federico, Università degli Studi di Napoli “FedericoII”, DVD-Rom.
IPA (1989), The International phonetic association, report on the 1989 Kiel Convention ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore FedericoII di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] rinomata biblioteca. Gli anni successivi, che portarono alla rottura fra FedericoII e papa Gregorio IX, scossero anche la posizione di C. in l'opera legislativa di Federico. Per punire la ribellione di Napoli ne trasferì l'Università a Salerno e si ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...