TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] (1571-1643). Amministrazione e architettura, tesi di dottorato in Storia dell’Architettura e della Città, Università degli Studi di Napoli “FedericoII” (tutor: prof. L. Di Mauro), a.a. 2014-2015, pp. 126-162; L. Gaeta, La storia sociale dell’arte ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] napol. (IX, pp. 319-331, 530-562, 710-742), e la lettera-premessa, dal titolo Sull'uso del diritto romano e longobardo nelle provincie napoletane sotto l'impero delle leggi di FedericoII professore honoris causa dall'università di Heidelberg.
L' ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] territorio della Cava, a cura di A. Santoli, 3 voll., Napoli 1976.
Letteratura critica. - G.A. Adinolfi, Storia della in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] di Gallipoli
Il lamento di Roma
Monologo giambico di Roma a FedericoII
Da quando, misera, fui privata dell’impero e del potentissimo nel secolo XIII, a cura di M. Gigante, Napoli, Università degli Studi, 1979
A Bisanzio il quadro diacronico della ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] filologia, cui conseguiva la scelta dell'università dove iscriversi. Che fu il influssi "greci" nella stessa Cancelleria di FedericoII. La bizantinistica, d'altronde, quasi Pubblica Istruzione, a Giovanni Castellano, Napoli 1985, pp. 113 ss.). Poco ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] e disegni. Tra le sculture vi era il modello in gesso della statua di FedericoII, figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata dell'Università di Napoli (1910) composto da diciotto figure a tutto tondo in bronzo. Nel frattempo lo J ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] i contenuti iconografici della tavola di Simone Martini (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte) federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] agli uomini attratti a Berlino da FedericoII. Senza riserve fu invece il un viaggio a Napoli e qualche presenza -118. Sull’attività a Pisa: P. Corsi, La geologia, in Storia dell’Università di Pisa, II, t. 3, Pisa 2001, pp. 889-927 (in partic. pp. 889 ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] controversa interpretazione, FedericoII e alcuni , pp. 46-47; Libro Rosso ovvero Platea della Magnifica Università di Bitonto, a cura di D.A. De Capua, . De Simone, Pochi giorni a Bitonto, 2 voll., Napoli 1876; S. Simone, La Cattedrale di Bitonto e il ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] dell’Università statale di Macerata, superando, nel giudizio della commissione presieduta da Federico Persico diritto amministrativo, I, Introduzione e nozioni fondamentali, Napoli 1912; II, Napoli 1915; Istituzioni di diritto pubblico. Il nuovo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...