Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] da Ibernia era professore in naturalibus presso l'Università di Napoli (Magistri Petri, 1993; Mc-Evoy, 1994 pp. 199-209.
Ch. Burnett, Master Theodore, Frederick II's Philosopher, in FedericoII e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] 10.
A. Russo, La "Bibbia di Corradino" ms. 152 della Walters Art Gallery di Baltimora, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli "FedericoII", 1995.
C.J. Campbell, The Game of Courting and the Art of the Commune of San Gimignano, 1290-1320 ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] nel maggio 1761 si immatricolò all’Università di Helmstedt; di lì a poco 1773 si spostò a Berlino, dove FedericoII gli accordò una pensione. Qui completò législation (1776). Di ritorno da Napoli, conobbe Giovanbattista Spinelli Savelli, principe ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] vari ordini cavallereschi e nel sec. 13° FedericoII vi costruì il c.d. castello di Napoli 1827; G. Monticelli, B. Marzolla, Difese della città e del porto di Brindisi, Napoli a cura di C.D. Fonseca (Università degli Studi della Basilicata. Atti e ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli studi di NapoliFedericoII, a. 2011, pp. 12, 330, 528; A. Irollo, Il mecenatismo dei Borbone dopo il 1848, in G ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] 7, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, II, Roma 2003, pp. 983 s.; Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento architetto, tesi di dottorato, Università degli Studi di NapoliFedericoII, 2007 (con regesto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] per un monumento a FedericoII di Prussia costituiscono i richiesta del re, alla Villa Chiatamone di Napoli; e, ancora, il castello di Glienike Casa del giardiniere, il ponte di Glienike, l’università (Augusteum) di Lipsia, l’ampliamento del castello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] la produzione si intensifica sia a Bologna sia nel centro e nel sud Italia, dove nascono le nuove università: ad esempio quella di Napoli, fondata da FedericoII nel 1224, o quella di Arezzo, i cui statuti, risalenti al 1255, sono fra i più antichi d ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] Del Re, II, Napoli 1868, pp. 1-100: 37, 63; Niccolò di Iamsilla, De rebus gestis Frederici II imperatoris eiusque filiorum FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] al 1860, sotto la direzione prima di Federico Bausan e poi di Antonio Maiuri, partecipò ponti e strade. Fu rettore dell’Università di Napoli nei bienni 1867-69 e 1877- muri che sostengono la spinta delle terre (ibid., II, pp. 249-260) e Analisi a due ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...