MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] codice De arte venandi cum avibus dell'imperatore FedericoII (Bibl. Vat., pal. lat. 1071). agli studî giuridici, che nell'università di Bologna trovano il loro . Salazaro, da un codice della Bibl. naz. di Napoli, 1877, e di nuovo da I. Guareschi, in ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] Gregorio IX: il conflitto con FedericoII; è l'unica autorizzata da dell'Inquisizione, e dalla facoltà teologica dell'università di Parigi che, durante il Grande scisma mitezza: l'Inquisizione fu allora introdotta a Napoli e a Milano. Con Giulio III ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] studente di medicina dell'università di Padova, Giuseppe degli vogliono rendere la secchia, si rivolgono a FedericoII (morto, come ognun sa, quasi 81-98; D. Vinci, A. T. e il suo secolo, Napoli 1893; F. M. Chicco, L'umorismo e la Secchia rap., Parma ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] a diminuire d'importanza dopo l'ingrandimento dell'università di Napoli favorito dai re angioini, diminuzione che nei ancora considerata come il centro dell'insegnamento medico. FedericoII stabilisce che nessuno possa conseguire la licenza della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Renato duca d'Angiò e titolare del regno di Napoli. La giovane regina, vivace e ambiziosa, s'alleò che lasciava integro lo stato di FedericoII e riconfermava a danno dei il calcio. Le scuole e le università più antiche hanno sempre incoraggiato fra ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (v. frisia: Storia) e FedericoII di Prussia chiese il ritiro delle nel 1857); Antonie Pitloo (1791-morto a Napoli nel 1837) e Cornelis Kruseman (1797-1854), le città di qualche importanza. Tre università rendono possibili gli studî musicologici. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] FedericoII e più tardi Carlo d'Angiò ne proteggano e ne riordinino l'insegnamento. Le prime università . Pasta (Bergamo 1791); la Scrittura medico-legale di M. Sarcone (Napoli 1787); le Istituzioni di L. Tortora (Bologna 1836); il bel Manuale ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Già negli ultimi anni di FedericoII, Tommaso II, detto di Fiandra per il sgombrata dai Francesi, le fu restituita l'università (22 ottobre 1566) e il corpo insegnante severe repressioni al re di Napoli, Ferdinando II. Si accentuò nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] per opera di FedericoII, così nello Stato 35-141; F. Filomusi-Guelfi, Encicl. giur., 7ª ed., Napoli 1917, pp. 71-147, 785-812; F. Ferrara, Trattato di legge sul Gran Consiglio, in Annali dell'università di Camerino, III, 1929; A. Ferracciù ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] maniscalco maggiore" e cavaliere di FedericoII, autore originale di un Bibliothèque Nationale di Parigi. Il re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, fece compilare Rivendicazioni storico-chirurgiche, in Annali delle università toscane, 1921; W. Wolsing, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...