RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] 26° anno d'età, per gli studenti di università e di istituti superiori; fino alla chiamata alle però le loro deficienze: FedericoII da un lato, i , La crisi militare italiana nel Rinascimento, Napoli 1934; J. Monteilhet, Les institutions militaires ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Buralli, passato poi all'università di Parigi. L'università subì le vicende della I Farnese. Le carte farnesiane, portate a Napoli nel 1734 da Carlo III di Borbone, furono vescovile soprattutto dopo che FedericoII ebbe confermato ai Parmigiani ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] . Andò a compiere i suoi studî all'università di Magonza, dove gli fu di conforto Prussia non fosse più quella di FedericoII, riteneva utile che partecipasse con il riavvicinamento a lui di Ferdinando II di Napoli. Insomma, per quanto abile sia ...
Leggi Tutto
TORRE DEL GRECO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Alessandro CUTOLO
GRECO Città della provincia di Napoli (dista 14 km. dal capoluogo), situata, ai piedi del cono vesuviano, in [...] ; è inoltre congiunta a Napoli mediante un servizio tramviario.
Storia. - FedericoII di Svevia fece costruire una Torresi caddero prigionieri dei Barbareschi.
Bibl.: V. Di Donna, L'università della Torre del Greco nel sec. XVIII, Torre del Greco 1912 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] sembra che si debba però riconsiderare la valenza antibolognese che avrebbe assunto la fondazione dell'Università di Napoli, voluta nel 1224 da FedericoII, che peraltro non ebbe quei caratteri di decisione improvvisa che soli spiegherebbero un atto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 'epoca nell'orbita d'influenza di FedericoII, che pure vi soggiornò per qualche in Francia con poteri sull'Università di Parigi e con il e Bibl.: Negli inediti Dictamina di Berardo Caracciolo di Napoli, notaio della Curia, si trovano bolle e lettere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Mathieu Ysoré de Hérault, Federico Caccia e Giuseppe Molines, . Di fronte alle proteste dell'Università di Lovanio, il papa chiese ; S. D'Aloe, Storia della Chiesa di Napoli provata con monumenti, II, Napoli 1873; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Giberto Borromeo. Ricevuto da Filippo II il placet per il possesso con il matrimonio proprio di Federico con Virginia, figlia di Carafa, arcivescovo di Napoli, infine ‘graziato beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, accademie. Per ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] varie tematiche e collocazioni e, in occasione del settimo centenario dell’Ateneo FedericoII, L’Università di Napoli nel secolo XVIII, in Storia dell’Università di Napoli (Napoli 1924, pp. 433-466).
In Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] Deputazione di storia patria per la Calabria. Collana storica, 1), Napoli 1959; M. Reeves, The Influence of Prophecy in the FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...