SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] amoroso paese, l'ultimo verso di ogni stanza; in FedericoII, Poi ch'a voi piace, Amore, il primo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna", 12-13, 1995-1998, di d'A.S. Avalle, Milano-Napoli 1992. Sul sonetto: A. Menichetti, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di FedericoII e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] gli errori" (Bettinelli, 1775, p. 131) dovuti anche a FedericoII, ma tiene a sottolineare che quei turbamenti non impedirono un'opera illuminata come quella di erigere a Napoli l'Università, di favorire la Scuola medica salernitana, di promuovere la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] ., nell'ambiente culturale riunitosi attorno a FedericoII (1198-1250); Michele Scoto (1175 , bussò alle porte delle università e, verso il 1250, il 1309 e il 1310; Roberto d'Angiò, re di Napoli a partire dal 1305, lo impiegò nella sua corte tra ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] sopra ricordato, notando che scuola e università "dovrebbero servire a far capire che nessun alcuni anni fa sui resti dell'imperatore FedericoII: "Dunque: noi celebriamo, non uffici presso i re aragonesi a Napoli e autore del canzoniere Endimione ( ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] religiose e delle grandi università (si veda a tal proposito il ruolo di FedericoII di Svevia nell’Italia meridionale territori che andavano dalla Borgogna ai Paesi Bassi, ai regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, alla stessa Spagna, nella quale pure ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui FedericoII definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] università ‒, il sovrano riconosceva le forme di giustizia che da questi erano previste. Esplicitamente lo dichiarava FedericoII ufficiali cittadini, successivamente tra i dottori dello Studio di Napoli (v.). Il maestro giustiziere e i giudici che lo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Francia, aveva privato le Università francesi della facoltà di rilasciare cc. 345rb-346vb; brano in Salvadori - Federici, II, p. 476 e in Panella, Il Repertorio Stato comunale nel pensiero di R. de' G., Napoli 1971; C. Delcorno, Giordano da Pisa e l' ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] cui era nato. Vi si racconta infatti che nel maggio 1924, nel VII centenario della fondazione dell'Università di Napoli ‒ creazione di FedericoII ‒, a Palermo era stata deposta una corona recante la dedica: "Ai suoi imperatori ed eroi, la Germania ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] le lezioni del filosofo Federico Pendasio e il museo ; Mandati di pagamento, b. 1911, mandato 1191; Università, b. 49, cc. 116r-118v, 123v; Tribunale Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 1887, p. 149; J. ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] notevolmente sviluppata in Italia anche grazie alle ricerche condotte presso il PRISMA Lab dell’Università di NapoliFedericoII) che assume grande rilevanza nella progettazione di robot riabilitatori efficienti (Siciliano, Sciavicco, Villani, Oriolo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...