URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di Bernabò, e Maria, figlia di Federico III d'Aragona re di Sicilia. pontificia di Bologna, la cui Università aderiva al partito clementino, ottenendo il , Studi di storia cristiana ed ecclesiastica, II, Napoli 1966; A. Esch, Bankiers der Kirche ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] coalizione di maestri dell'università di Parigi (Alessandro a frate Gregorio da Napoli, ministro della provincia s., n. LII, 66 s., n. LIV; J-L. A. Huillard Breholles, Historia diplomatica FedericiII, Paris 1857, V, 1, pp. 346 s.; V, 2, p. 777; VI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] civile, il Code Frédéric, commissionato da FedericoII di Prussia
abolendo la Giurisprudenza Giustinianea, e due, dettati nell'Università degli Studi di Napoli dal dì 5 novembre 1794 sino al 3 giugno 1795, Biblioteca Nazionale di Napoli, Ms. XIX, 74 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] II imperatoris epistolarum libri VI, a cura di J.R. Iselius, I, Basileae 1740, ep. 27). Il problema, infine, è accennato anche nel breve di fondazione dell'Università di Napoli (G. Paolucci, La giovinezza di FedericoII di Svevia e i prodromi della ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] dei D. risalgono al marzo e al luglio 1224 (VI, 30, privilegio di FedericoII per i popoli baltici, e III, 4, circolare dell'imperatore per la fondazione dell'università di Napoli) ed è quindi possibile che proprio questi due testi costituiscano i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] FedericoII e delle sue Constitutiones, imposte all’applicazione durevole di una complessa gerarchia giudiziaria che fece capo a Palermo e a Napoli coesistere il diritto comune dotto, delle università, e i diritti espressione delle volontà politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] formazione di tutti coloro che non frequentano l’università e che non si avviano a una delle normanna e da quella dell’imperatore FedericoII era cominciato un lavoro di traduzione e , Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli 1983.
M.O. Helbing, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] l’interesse per la strumentaria didattica, e oggi confluita nel Museo di fisica dell’Università di NapoliFedericoII.
Al 1771 risale il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, presto dotato di ampi spazi, di torre dell’osservatorio e di ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] Un sito web dedicato a un’area archeologica (prendiamo come esempio il sito di Ercolano realizzato presso l’Università di NapoliFedericoII) può essere progettato in modo tale che i diversi utenti, nel corso della loro navigazione nel sito, vengano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , ha sviluppato prevalentemente ricerche in fisica della superconduttività. Infine, sia nell’Università di Genova sia in quella di NapoliFedericoII sono stati inaugurati importanti laboratori di robotica.
La cibernetica tra linguistica e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...