Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Bologna, vi furono Padova, Tolosa, Orléans, Salamanca) o la medicina (oltre a Salerno, vi fu Montpellier). L’università fondata a Napoli da FedericoII nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di Aristotele, al cui pensiero, in questa facoltà ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] in quegli stessi anni, in una università che riapre i suoi battenti con un Caterina II, d'un riconoscimento d'una accademia russa, o dell'ospitalità offerta da FedericoII o di W. BINNI, Preromanticismo italiano, Napoli 1947, e M. FUBINI, Dal ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), FedericoII affronta la riorganizzazione del sistema [...] di FedericoII nell'Italia meridionale, Napoli 1978; M.S. Calò Mariani, FedericoII e le artes mechanicae, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Giannone era legata all’Istoria civile del regno di Napoli del 1723, tradotta fra il 1729 e il 1732 che non era riuscito immediatamente con FedericoII, sarebbe stato realizzato con i locale, non tanto dell’università, quanto delle grandi accademie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] .
Anche su queste linee avvenne il processo che portò alle fondazioni e rifondazioni dello Studium di Napoli, istituito da FedericoII nel 1224. Questa università si confrontò con la scuola salernitana e spesso fu in aperta rivalità con essa. Infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] raccolta di decretali – il Liber sextus – alle università di Bologna, Padova, Napoli, Parigi, Orléans, Tolosa, Oxford, Cambridge e e anche politici: nell’impero, la sostituzione di FedericoII a Ottone IV; in Inghilterra, la scomunica dei baroni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoII di Hohenstaufen [...] 'anni prima dal grande consigliere e confidente di FedericoII, Pier delle Vigne, che aveva riunito anch e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] medico ed astronomo padovano Federico Delfino, pubblicata postuma a ital., II, Milano 1833, pp. 312-314; S. De Renzi, Storia della medicina ital., II, Napoli 1845, sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XVIII (1985), p. 20. ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] nel 1231 lasciò la Provenza per recarsi a Napoli presso la corte di FedericoII. Mantenne, però, ancora a lungo i contatti FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Gualtierio d'Ascoli maestro a Napoli e autore di uno Speculum l'uomo è la creatura più nobile dell'Universo, e supera angeli e pianeti; per di 1974, pp. 125-129.
R. Manselli, La corte di FedericoII e Michele Scoto, in L'Averroismo in Italia. Atti del ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...