CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di FedericoII di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di Storia dell'arte medievale dell'Università , La "Porta delle Torri" di FedericoII a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", 20, 1981, nrr. 5 ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] parrocchia - un prete parteggiante per FedericoII; e ciò col favore del universale della nobiltà di Firenze, I, Napoli 1745; G. M. Mecatti, Notizie Torino 1960²; U. Dorini, Notizie istoriche sulla Università di Parte Guelfa di Firenze, Firenze 1902; R ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] la restaurazione imperiale di FedericoII (1220-1250), e in parallelo alla nascita delle università e degli Ordini mendicanti, Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994; La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICOII
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] conseguenza investita da un'ondata di entusiasmo anche per FedericoII e il suo codice.
All'esplicita conferma della nelle Università medievali, Catania 1980, pp. 9-56; A. Cernigliaro, Sovranità e feudo nel Regno di Napoli 1505-1557, II, Napoli 1983 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] sarà utilizzato sino a tutto il 15° sec. nelle università di Montpellier e Lovanio.
Gerardo da Cremona contribuì anche alla 1194 ca.-1256 ca.), che dal 1231 fu a Napoli medico alla corte di FedericoII; egli tradusse opere di astronomia e di logica, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di FedericoII nel dicembre del 1220, che [...] di una lettera del 1239 nella quale FedericoII, rivolgendosi ai cittadini di un'università di cui non si conosce il nome, molti motivi per sentirsi legate alla memoria di FedericoII, tra cui Napoli, Capua e Foggia, si ribellarono ai suoi successori ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Borrelli, D.A. V. scultore (1678-1745), tesi di dottorato, Università degli studi di NapoliFedericoII, 1999; E. Catello - C. Catello, Scultura in argento a Napoli nel Sei e Settecento a Napoli, Sorrento 2000, pp. 41, 96; G.G. Borrelli, Un ignorato ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di FedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] al marzo e al luglio 1224: VI, 30, il privilegio concesso da FedericoII ai popoli baltici, e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'Università di Napoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi usciti dalla penna del Capuano ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] -1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli ‘FedericoII’, 2012, pp. 32 s., 64 s.; F. Speranza, G. S. (Napoli, 1502 circa - 1537). Prudenza 1525-1528 circa, in Norma e capriccio ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di FedericoII e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] FedericoII un semplice svago, ma un modo complesso di rapportarsi alla natura per comprenderla e dominarla una volta conosciutene le regole attraverso lo studio e l'esperienza diretta. "L'universo a cura di G. Petti Balbi, Napoli 1996, pp. 107-117; G ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...