SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICOII
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] delle 'Constitutiones' di FedericoII, Roma 1995; M. Bellomo, FedericoII, lo 'Studium' a Napoli e il diritto comune del diritto al tempo di FedericoII (1992), ibid., II, pp. 39-62; Id., Scuole giuridiche e università studentesche in Italia (1989 ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] università stessa o dalla città di Bologna. Era trentenne quando, intorno al 1220, Berardo, arcivescovo di Palermo, lo raccomandò all'imperatore FedericoII della D.C. di D.A. Dialogo quinto (1824), Napoli 1866, 78-85; F. De Sanctis, P. delle Vigne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] per la cattedra di storia medievale dell’Università di Firenze; ma non viene chiamato per es., a Enrico VI, Federico I, FedericoII e Manfredi. Il titolo riproduceva allievo’ di Morghen è Raoul Manselli, nato a Napoli nel 1917 e morto a Roma nel 1984: ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] Studium di Napoli in qualità FedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 95-111; P. Morpurgo, Forme verbali ordinate in sinonimi, libri divisi in indici, strumenti per la lettura, per la predicazione, per l'insegnamento in scuole e università ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] documentaria, dove sono riproposti i documenti a noi pervenuti che riguardano l'Università in epoca sveva, tratta dal contributo di Monti.
L. Capo, FedericoII e lo 'Studium' di Napoli, in Studi sul Medioevo per G. Arnaldi, Roma 2001, pp. 25-54 ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Ortega Carrion, da cui ebbe Federico (morto fanciullo), Maurizio e Tommaso 81 s.). Il M. ammetteva che le università non vantavano un pieno diritto ad demanium, ma , Milano-Napoli 1866, p. 489; D. Andreotti, Storia dei cosentini, II, Napoli 1869, p ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] la nostra ancora paia un'opera di Università e perché apparisca, ancorché nessuno lo rottura con Madrid e con Napoli, contraria agli interessi della famiglia alcune composizioni poetiche e un sonetto romanesco su FedericoII (Cors. 2523, n. 7).
Nel ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] ); G. De Blasiis, Un castello svevo angioino nel gualdo di Napoli, "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", n. ser., 1, FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di FedericoII, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] essere l'unico superstite dell'archivio di FedericoII; a quel tempo era conservato a Napoli, nell'Archivio della Regia Zecca, e centinaia di prigionieri lombardi, la riapertura dell'Università di Napoli destinata a formare giudici per il Regno, ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] e quindi insegnò a Parigi, Bologna, Napoli. Il 13 luglio 1247, nel del quale fu condannato FedericoII) non è esatta: . 797 s.); Id., La controverse sur les franciscains à l'université de Paris,ibid., XXVI(1911), pp. 586-591 (risposta di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...