MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] di tassazione applicata alle università. Tale innovazione non , marchese di Geraci, e Federico Abbatelli Cardona, conte di Cammarata regno di Napoli, II, Napoli 1721, p. 116, 240 s.; G.A. Summonte, Historia della città e Regno di Napoli, Napoli 1749, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] del concilio tridentino: opera in cui il nome di FedericoII è citato solo tre volte, a proposito delle ostilità Napoli 1996.
N. Valletta, Discorso sulla riforma della regia Università degli Studi di Napoli, in F. Cammisa, L'Università di Napoli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] re di Napoli nelle nicchie del prospetto principale del Palazzo Reale: la figura piacque moltissimo alla critica, riuscendo a testimoniare quella svolta del lessico classico che altri scultori – come Caggiano, responsabile dell’adiacente FedericoII ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] FedericoII, il re di Francia assunse il ruolo di arbitro tra i sovrani dell'intera Europa. Con la conquista del Regno di NapoliUniversità, e lo Svevo, due volte scomunicato, furono tutt'altro che cattivi durante gran parte del regno di FedericoII ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] fra tardo Duecento e prima metà del Cinquecento. Linee di sviluppo e diffusione territoriale, I-II, tesi di dottorato, Università degli studi di NapoliFedericoII, I, Napoli, a.a. 2012-13, pp. 169-184; M. Bruschi, Baccio da Montelupo e Domenico ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] pp. 517-800.
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari", 17, 1974,
E. Horst, FedericoII di Svevia, Milano 1981.
E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Nel segno di FedericoII. Atti del convegno (Napoli, 30 settembre-1o ottobre 1988), Napoli 1989, pp. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] in buoni collegi e poi per cinque anni all’Università di Pisa, dove si laureò in utroque jure enciclopedico d’Italia, edito a Napoli e fu all’origine di una il sostegno ai sovrani riformatori: FedericoII di Prussia era paragonato, ad esempio ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università e innovazioni tecniche nella produzione orafa di corte, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, 1266-1414, Roma 1969; id., Il FedericoII e l’arte del Duecento italiano, «Atti della III Settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma, Roma 1978», Galatina 1980, II ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...