DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] D. dovettero molto piacere a FedericoII, forse proprio in grazia delle Lettere e individuo del magistrato dell'Università. È il premio per l'assidua salute, si era frattanto messo al sicuro a Napoli già dalla primavera del 1790, da dove, tenuto ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Giovan Pietro de Lanata, procuratore dell'Università di Reggio Calabria, la commissione di opera di Federico Barocci (Leone P. Macchia, Napoli 1970, ad indicem; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, II, Napoli 1743, p. ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che FedericoII di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] degli indirizzi culturali che investì canoni e strumenti dell’educazione, nelle scuole e nelle università. Lamentava la Relazione della Camera di commercio e arti di Napoli sul movimento commerciale e industriale della sua provincia nell’anno 1863 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
FedericoII, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'università normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 159-176); Id., L'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] soprattutto il filosofo aristotelico Federico Pendasio. Serassi fa risalire Dante.
Nominato riformatore dell’Università di Ferrara, stava Id., Esemplarità e antagonismo nel pensiero di Dante, II, Napoli 1974, pp. 97-125; A. Franceschetti, La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] studio critico sulla famiglia. Già al tempo dell'imperatore FedericoII i Caracciolo erano considerati una delle famiglie più nobili , nipote del C., nel 1268 fu nominato giustiziere dell'università di Napoli (Filangieri, IV, p. 154 n. 1031).
Secondo ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Academy in Rome, l'École Française de Rome, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l'U.M.R. Telemme et l'Université de Provence, l'Università degli Studi di Napoli "FedericoII" (Rome-Naples, 7-11 novembre 1995), Paris 1998, pp. 491-517. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] gli studi superiori, si iscrisse all'Università di Pavia e nel 1810 si alla crociata con FedericoII. Raggiunti però 1862; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli (1872-73), a cura di C. Muscetta - G. Candeloro, Torino ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] materie scientifiche, dall’ottobre del 1828 proseguì gli studi all’Università di Torino, iscrivendosi alla facoltà di scienze. Tra gli liberale. Il Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, II, Napoli 2005, pp. 615-624.
P. Gentile ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Del Re, II, Napoli 1868, pp. 423-427; Niccolò Jamsilla, De rebus gestis Friderici II imperatoris ejusque FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...