MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] claris.
Consigliato da Federico d’Antiochia, Roberto elezione spettasse alle proprie università marittime e gli Napoli 1756, p. 64; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, pp. 133-135; M. Camera, Annali delle Due Sicilie…, II, Napoli ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] favore dell'Inquisizione da FedericoII nel 1233; in II, Roma 1911, pp. 593-sgs, 628 s., 632 s.; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Leipzig 1912, Il, pp. 105 s., 185 s.; M. Catalano-Tirrito, Storia documentata della R. Università ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] aveva lasciato Napoli, il M. fu nominato dal re Federico d' . De Dominici, Vite dei pittori… napoletani, II, Napoli 1843, pp. 164 s.; M. Gualandi, da Settignano nell'Italia centro-settentrionale, dissertazione, Università di Chieti, 2001, pp. 72-91, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] universitaria specificamente consacrati alla scienza del diritto scritto. Nemmeno all'imperatore FedericoII, che pure con la fondazione dell'Università di Napoli aveva dimostrato di essere consapevole dell'importanza di una simile istituzione per ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] De Mieri, Girolamo Imparato (1549 ca.-1607) ed altre questioni del tardo Cinquecento napoletano, tesi di dottorato, Università degli studi di NapoliFedericoII, a.a. 2004-05, p. 139 nota 766). È noto, infatti, come Di Capua intrattenesse importanti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] 1738, quando il governo dell’Università passò dagli studenti ai docenti. Non , ibid. 1842, p. 570; [L. Manin], Feste… a Federico IV…, in Il Vaglio, I (1836), pp. 157-59; E la guerra di successione di Spagna…, II, Napoli 1938, passim; F. Antonibon, Le ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] , cancelliere e legato di FedericoII, dal bando per l' proprio trattato è contenuto in almeno sei manoscritti: Napoli, Brancacc. IVD 4; Cambridge, Trinity College B 48, 49, 57, 150 s.; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), raccolti da A. ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] , Le opere di F. A. P. nelle chiese di Napoli, Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di NapoliFedericoII, a.a. 2011-12 (tutor prof. F. Caglioti); L ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] 1994, pp. 527-37; Commentari [...], ed. critica a cura di S. Russo, tesi di dottorato, Università di NapoliFedericoII, 2007 (consultabile sul sito http://www.fedoa.unina.it/2921, 21 marzo 2014). Si veda inoltre: B. Varchi, Storia fiorentina, a ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] , Geronimo d’Auria (doc. 1566-1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli studi di NapoliFedericoII, 2012, pp. 167-172; F. Loffredo, Il Pan Barberini, Giacomo da Cassignola e la scultura in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...