SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] 2014.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli Affari interni, II inventario, cc. 2151, 5101; Biblioteca della facoltà di biologia dell’Università degli studi di NapoliFedericoII, Manoscritti G. S.; Roma, Archivio storico della ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] Ruggiero, Federico, Tancredi e Guglielmo II, realizzati nel Museo zoologico dell'Università di Capua (D'Alessio . Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, nn. 490, 495 499, 501, 504, 520, 3764 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] Di Mauro, I musei scientifici e l’ex collegio dei gesuiti, in I musei scientifici dell’Università di NapoliFedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 42, 54; Scienziati-artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell’Archivio di ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] duomo di Cosenza, donata da FedericoII nel 1222, il L. ipotizzò Istituto di antichità ravennati e bizantine dell'Università di Bologna. Questi, a fine 1959 regione sotterrata dal Vesuvio. Atti del Convegno, … 1979, Napoli 1982, p. 827; R. Conti, A. L ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] di Spoleto e della Romagna. Morto FedericoII (13 dicembre 1250), non passa annulla la permuta effettuata da T. a Napoli nel febbraio 1263. Prima del 21 giugno T. intercede nuovamente a favore dell'università di Ugento. Ottiene anche la ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] rettore dell’Università aquilana dal 1967 al 1972, quando si ritirò per limiti d’età. Alla guida della ‘FedericoII’, si (Per la storia di Ferrante I d’Aragona re di Napoli, Napoli 1947).
Un aspetto importante della storiografia di Pontieri è legato ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] - L.F. Russo, Museo ‘F. S.’ dell’Istituto di entomologia e zoologia agraria, in Annali della facoltà di agraria dell’Università degli studi di Napoli ‘FedericoII’, s. 5, 2006, vol. 1, pp. 292-311; A.P. Garonna, Il Museo di entomologia ‘F. S.’, in I ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] , dopo la vittoria su FedericoII avvenuta nel febbraio 1248. 1255 il G. è attestato a Napoli, ove presenziò come testimone all'elezione Milano 1925, pp. 825, 831; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] , 1987, n. 28, p. 658; M.R. Ghiara - I. Menditti, Il Real Museo Mineralogico, in I musei scientifici dell’Università di NapoliFedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 99, 114; A.M. Rao, Politica e scienza tra Sette e Ottocento, in Atti del ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] , Università, vol. 1178, inc. 14; Rei di Stato, ff. 19, 51, 67, 72, 75, 76, 240, 243) e della Società napoletana di storia patria (Mss., XXV.C.4., cc. 414-418). L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...